Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] estrazione sociale. Nel 1685 accede al Collegio gesuitico di Modena, per poi proseguire gli studi filosofici, civilistici e canonistici alla facoltà giuridica dell’Università. Nel dicembre 1694 riceve la laurea in utroque iure.
Votato alla vita ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e una seconda ( Pomigliano d’Arco presso Napoli, il piano telefonico P. europeo, in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - D. Preda, II, Bologna 2000, pp. 1053-1058; ...
Leggi Tutto
Genovesi, Antonio
Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713-Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l’abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal [...] 1741 al 1745 insegnò metafisica all’università e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell’insegnamento e la pubblicazione della Ottenuta in quell’anno la prima cattedra di Economia pubblica, con le Lezioni di commercio (1765-67), G. gettò ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'universitàdi Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] economia a Pavia (1932-36) e Napoli (1936-38), è dal 1938 professore all'universitàdi Roma, dove copre, dal 1941, la cattedra di M. Pantaleoni. Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura dal 1939 al 1948, fa parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] . Cavallaro, La sociologia dei gruppi primari, Napoli 1976; R. Gubern, Immagine e messaggio nella cultura di massa, ivi 1976; G. Barbiellini Amidei, of industrial research dell'universitàdi Harvard con il contributo determinante di E. Mayo (celebre ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , Rivoluzione quantitativa e nuova geografia, Laboratorio di Geografia economica, Universitàdi Torino, 1970; P. George, L' and Society, a cura di P. K. Katt e A. J. Reiss jr., Glencoe 1957; P. George, Geografia delle città, Napoli 1963; F. S. Chapin ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] altri due diversi modelli di sviluppo, il cui riferimento si polarizza da un lato intorno all'universitàdi Cambridge, in Inghilterra di p.t. sia per rivitalizzare aree di vecchia industrializzazione in fase di riconversione (Bicocca a Milano, Napoli, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] 1943 in Germania, dove partecipò alla resistenza nei Lager tedeschi. Laureatosi presso l'universitàdi Catania, si specializzò presso l'Istituto italiano di studi storici diNapoli, diretto da F. Chabod, (1947-48) e l'Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle universitàdi Perugia (1918) Cagliari [...] monetari, Aquila 1926; Cambî, commercio estero e circolazione interna, Palermo 1927; Lezioni di statistica, Napoli 1934; Economia capitalistica e economia corporativa, Roma 1935; Corso di scienza delle finanze, 2 voll., ivi 1937-38. I. a morte ha ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di questa materia nell'Universitàdi Cagliari; nel 1910 fu trasferito a Parma presso la cattedra di 63; E. Zagari, Marxismo e revisionismo (Bernstein, Sorel, G., Leone), Napoli 1975, ad ind.; N. Bellanca, Economia politica e marxismo in Italia, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...