LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] Bologna 1996, ad ind.; P. Allum, Il potere a Napoli. Fine di un lungo dopoguerra, Napoli 2001, passim; S. Napoli, Il laurismo: problemi di interpretazione, "Working papers", Universitàdi Siena, Dipartimento di scienze storiche, s.l. né d.; M. Tarchi ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] il 4 nov. 1847 s'iscrisse all'universitàdi Pavia per conseguire la laurea in ingegneria, osteggiato Pecorini Manzoni, Storia della 15 Divisione Türr nella Campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da San ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] D'Arpe) che sarebbero stati protagonisti del '48 leccese. Inviato dalla famiglia a Napoli nel 1844, frequentò senza grande profitto le lezioni di economia all'Università, non conseguendo mai la laurea. Nello stesso periodo strinse amicizia con F. De ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] ", dove ebbe come insegnante Umberto Cosmo. All'università scelse il corso di lettere laureandosi con una tesi su Rutebeuf. Intenzionato cui direzione l'A. venne eletto nel 1948 al congresso diNapoli. Ma proprio in quell'anno, dopo le elezioni del 18 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1895 all'ottobre 1896 (cfr. Relazione sulla R. Universitàdi Catania, indirizzata al governo del re ed al Parlamento per la Basilicata e quella per la città diNapoli. Conservò la carica di ministro delle Finanze anche nel successivo governo Fortis, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 'universitàdi Capua.
Il F. morì a Valladolid, stando al Passaro, il 20 genn. 1515. Essendo rimasto senza eredi diretti, gli successe il fratello Guidone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Sommaria, Repertorio dei Quaternioni di Terra di ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , un componimento poetico in versi sciolti), insegnante di paleografia all'università, sotto la cui guida il C. si di una perquisizione nella sua casa diNapoli, fu di nuovo arrestato e relegato a Bisceglie. Frattanto, dopo l'infelice intervento di ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] presso la fac. di lettere e filosofia dell'universitadi Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. di scienze stor.). Brevi ; III, p. 263; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 207-214. Sulla sua attività politica e sulle sue missioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Raccolti volontari veneti e lombardi dell'universitàdi Pavia, l'A. tornava a Torino, dava il nome di "Veliti italiani" al suo eletto dal collegio di Montesarchio; nel '65 rappresentò il I collegio diNapoli, nel '70 e '74 quello di Capaccio, nel ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ospedale militare diNapoli; si lamentava spesso della scarsa paga e di un lavoro ben al di sotto del Risorgimento, s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Universitàdi Pisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; A. Sorbo, L. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...