ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'universitàdi Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] A. Gallenga come professore di lingua e letteratura italiana all'universitàdi Londra; pubblicò allora , p. 65; A. Guerritore, La campagna dei Volturno e l'assedio di Gaeta (1860-61), Napoli 1911, pp. 23, 30, 33; Cavour e l'Inghilterra, Carteggio con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lazzaro Papi
Gian Paolo Romagnani
Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] , Papi ne fugge nel 1783 rifugiandosi a Napoli dove si arruola nell’esercito borbonico; lasciato presto l’esercito si offre come precettore prima di iscriversi alla facoltà di Medicina dell’Universitàdi Pisa dove si abilita in chirurgia nel 1788 ...
Leggi Tutto
Saffi, Aurelio
Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Laureatosi in giurisprudenza a Ferrara, per compiere la pratica forense si trasferì a Roma. Qui iniziò anche a dedicarsi [...] Mazzini a Napoli. Dopo aver rifiutato l’offerta fattagli da Garibaldi di una prodittatura di Rimini) per una riunione di esponenti repubblicani accusati di obiettivi insurrezionali. Dal 1877 insegnò Diplomazia e storia dei trattati all’universitàdi ...
Leggi Tutto
Mordini, Antonio
Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’universitàdi Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] in una posizione intermedia fra i due schieramenti. Nel 1867 entrò a far parte del governo Menabrea come ministro dei Lavori pubblici. Fu poi prefetto diNapoli dal 1872 fino alla caduta della Destra nel marzo 1876. Nel 1896 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] rigide barriere doganali regionali. Nel 1846 fu nominato professore di Economia politica all’universitàdi Torino. Nel 1848, quando Ferdinando II elargì lo Statuto, fece ritorno a Napoli dove divenne ministro dell’Agricoltura e del commercio e fu ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] anche attraverso lo sviluppo di alcune strutture per la ricerca e della università (istituita nel 1964). città del regno dopo Napoli. All’inizio del 16° sec. la sua fortuna declinò anche per lo smembramento del contado da parte di Carlo V (1529) e ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] e la Puglia settentrionale e occidentale, P. è collegata da un raccordo all’autostrada Napoli-Reggio di Calabria. Dal 1983 è sede di un’università statale.
Di fondazione romana (forse 2° sec. a.C.), fu municipio durante l’Impero e saccheggiata ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] dei continui rivolgimenti interni dell'isola. Studiò a Napoli, dove seguì le lezioni di A. Genovesi ed entrò a far parte dell' università isolana. Passato poi all'azione militare nella lotta contro Genova, riportò successi sul mare con la guerra di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] consiglio direttivo; nei comuni sede diuniversità e in quelli che abbiano tradizioni di studî e di cultura sono istituite delle sottosezioni rette per il Piemonte e per Napoli, senza neppure bene conoscerla, la costituzione di Spagna. E nulla più che ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ).
Bibl.: Per una trattazione generale del tema: A. Scialoja, Corso di dir. nav., Roma 1943; A. Graziani, Appunti di dir. nav., 2ª ed., Napoli s.d. Per i singoli argomenti: sulla definizione di nave: A. Scialoja e E. Spasiano, in Studi per la codif ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...