BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non fu incontrastata. Chiesta l'aspettativa per motivi di famiglia dall'universitàdi Roma, il B. passò a Lipsia l'anno sostenuti dall'opinione autorevole di D. Comparetti (si cfr. del medesimo Poesia e pensiero del mondo antico, Napoli 1944, pp. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] fino al 1953, ma i suoi legami con Napoli e la Campania rimarranno ben saldi anche in seguito di coltura dell'estremismo, nell'incontro con l'estremismo di origine cattolica, allevato nel laboratorio della facoltà di sociologia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] scarse erano le possibilità di un accordo duraturo tra il re diNapoli e il re di Germania. Le fazioni in universitàdi Montpellier. Nel 1306aveva riorganizzato l'universitàdi Orléans, dotandola di statuti simili a quelli vigenti nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] meridionale, nel perdurare della lotta per il trono diNapoli, una scelta fra le due obbedienze non era prevedibile l'unione che il memorandum della universitàdi Parigi del giugno 1394 aveva raccomandato al re di Francia: via cessionis (rinuncia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] appelli dei manifesti popolari che gli offrivano di diventare il sovrano diNapoli (settembre 1647), dall'altro deplorò pubblicamente , patria di Giansenio, I. X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Universitàdi Lovanio, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] "università". Non è facile dire quale coscienza avessero i contemporanei didiNapoli, Carlo di Durazzo, Luigi di Taranto che gli chiesero di fare da arbitro nelle loro rivendicazioni al trono diNapoli, tutto ciò poteva dare l'idea di una sorta di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che si erano stretti intorno al re diNapoli, ricercò e ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il Moro (1466-1480), in Annali dell'Università degli studi economici e commerciali di Trieste, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re diNapoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re diNapoli e di Sicilia [...] di riforma di un certo rilievo. Nel 1777, per particolare iniziativa del Sambuca, l'università venne sfoltita di vecchi ed ormai inutili insegnamenti e arricchita di Archivio di Simancas, di cui è copia presso la Bibl. di storia patria diNapoli (XXVI ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e di Sicilia questioni teologiche e di ordinamento chiesastico. Di qui l'allontanamento nel 1736 dall'universitàdi alcuni docenti come ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re diNapoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] della Corona e i pubblici servizi, dai regi palazzi diNapoli e di Palermo alle strutture portuali, dall'arsenale agli ospedali militari, dalla sede dell'università degli studi diNapoli alle fortificazioni di tutto il Regno. E da aggiungere che la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...