GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Universitàdi [...] al seguito del nuovo viceré, Charles de Lannoy. Risale probabilmente ad allora la nomina del G. a reggente nel Consiglio collaterale diNapoli. Come scriveva Lannoy in una relazione a Carlo V del 28 dic. 1523, il G. divenne allora uno dei reggenti su ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] occasione alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducato diNapoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza con II Convegno… del Centro di cultura dell'Università cattolica del S. Cuore, Benevento… 1992, a cura di G. Andenna - G ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] 1900; La polemica Mahan-Badham su Nelson a Napoli nel 1799, in Revue Napoléonienne, III (1903), fama di antifascista); P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Torino, a cura di I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] che gli si imputasse anche l'uccisione di un tale Giovanni Angelo Lombardi, eletto dell'Universitàdi Maddaloni, che aveva tentato di opporglisi. Nel 1658, mentre si trovava incarcerato in Castel Sant'Elmo, a Napoli, il C. fu amnistiato, insieme ad ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] il notevole sviluppo che riuscì a dare all'universitàdi Lima.
Alla fine del 1719 concluse il Cartagena dell'Indie Occidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali diNapoli..., a cura di M. Nicolini, Napoli 1930-31, I, pp. 253 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario DiNapoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] per Perticone il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche diNapoli conferito alla sua opera La filosofia , ma anche per le materie civilistiche, vennero però dall’Universitàdi Ferrara nel 1927, uno dei centri in cui maggiormente si ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] del Contado Venassino. Il raggio di azione del F. si estese fino al Regno diNapoli, dove Carlo II, in e il XIV secolo, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M. scrisse da Napoli a Piero de' Medici, informandolo della perdita di una galea del re diNapoli, Ferdinando d'Aragona, e della richiesta da parte del sovrano di una nuova imbarcazione. Tra la fine del 1465 e gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] funebre pronunciata in suo ricordo dallo Zabarella (Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 40, c della Universitàdi Padova (1222-1318), I, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 146-153; Monumenti della Universitàdi Padova(1318-1405), a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] d'un nuovo regolamento che ampliava il corso di diritto nell'universitàdi Genova, il D. fu nominato reggente, e di C. Cabella, in Atti della Soc. ligure di st. patria, serie dei Risorgimento, I (1923), p. 103; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...