PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] manoscritti); Oxford, Bodleian Library, Bywater, 7 (altre lezioni manoscritte).
N. Toppi, Biblioteca napoletana, con le Addizioni di L. 83-153; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia della Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 201-431 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Harvey e i fisiologi diOxford..., Bologna 1983).
Delle ricerche di Severino fu partecipe il Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 201-431. Sui manoscritti e sulle opere a stampa di Severino: V. Ducceschi, L’epistolario di M.A. S...., in Rivista di ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] nell’ottobre 1853, poi – avrebbe scritto – «ingolfatomi in Oxford nella società inglese, tra professori e studenti, la loro Sinistra al potere, si estese all’insegnamento presso l’Universitàdi Bologna.
Saffi, che si era trasferito nel capoluogo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Augusto Rostagni dell’Universitàdi Torino a svolgere l’incarico di lettore di latino presso la facoltà di lettere. Dal 1938 1951 alle conferenze internazionali di studi patristici a Oxford sono un’ulteriore testimonianza di queste aperture. Grazie a ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] the principal artists and their works with a index of places, oxford 1932, p. 141 s. (ed. it., Milano 1936, (1486c.-1522) e la pittura a Verona del suo tempo, tesi di laurea, Universitàdi Parma, a.a. 2002-03; S. Ferino-Pagden, in Giorgione: ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] artibus" a Padova. Nel 1409ottenne presso l'universitàdi Padova il grado di "magister artium"; nel 1411 conseguiva anche la . 1575-1579; L. Ellinwood, The fourteenth century in Italy, in New Oxford Hist. of Music, III, London 1960, pp. 34, 52; Grove' ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] alla morte. Quest'uomo, dalla cultura vasta e multiforme, dotto di greco (sua lingua nativa), educato nelle più grandi università estere del tempo, Parigi e Oxford, e perciò ricco di fermenti culturali nuovi per l'Italia, fu per quasi tre decenni ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] Favorì lo studio delle lingue orientali presso l’Universitàdi Parigi.
Viene descritto gravato dal peso degli 1981, pp. 78 s., 117, 155; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, pp. 204 s.; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] 330; E.J. Ashworth, A note on Paul of Venice and the Oxford Logica 1483, ibid., IV (1978), pp. 93-99; A.R. filosofia naturale nelle opere di Paolo Veneto, in Scienza e filosofia all’Universitàdi Padova nel Quattrocento, a cura di A. Poppi, Padova ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] di ingegneria dell’Universitàdi Pisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Universitàdi Roma. Sotto la guida di offerto un impiego presso il laboratorio di Harwell (vicino Oxford) dove l’organizzazione nucleare del ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...