STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] . The impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford 2006, ad ind.; N. Michelassi, “Finte follie” M. Vartolo, La “Veremonda” di G. S. dall’Arno al Sebeto, in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, II (2008), pp. ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Opp. NN., 240-250. Di entrambi si ha la copia dattiloscritta in Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Roberto Bellarmino, rispettivamente 2005; S. Tutino, Empire of souls. Robert Bellarmine and the christian commonwealth, Oxford 2010. ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di logica e di astronomia e il gran domestico Giovanni Cantacuzeno gli affidava una cattedra nell'università 30 r-167 v). Di essi uno solo sul primato dei papa, è stato pubblicato prima da Giovanni Luyd, con traduzione latina, Oxford 1592, e poi dal ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di Carmagnola (Rodolfò, 1952-1953, pp. 134 s.). Cade prima di queste date la pala della università dei calzolai, nel duomo di pp. 60-63; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 186-190; V. Viale, Gotico e Rinascimento in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] , L. S. A critical biography, Oxford 1974 (alle pp. 263-270 è il catalogo dei mss. di Salviati; alle pp. 270-272 le impianto ecdotico della ‘rassettatura’ di L. S., in Annali dell’Università degli studi di Roma, Facoltà di lettere e filosofia, I ( ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 258, 264 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli a.a. 2006- ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Prandini, La figura letteraria di T. M., tesi di laurea in sociologia della letteratura, Università degli studi di Bologna, a.a. music and musicians, Oxford 2001, ad vocem; M.G. Cavallari, L’insegnamento di Patrizi in alcuni madrigali di T. M., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] rivoltogli dal re Stefano Báthory, in procinto di inaugurare una grande università a Wilna e un’accademia a Cracovia. A. Grafton, Joseph Scaliger. A study in the history of classical scholarship, Oxford 1983, I, p. 224 s.; II, p. 367; J. Ruysschaert, ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] con centoquindici tavole di vedute e piante di città, stemmi, costumi.
Sono descritte ampiamente le principali città attraversate durante il viaggio, da Venezia a Trento, da Augusta a Colonia, da Leida a Londra a Oxford (nella cui università il C. fu ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] l’università. Nel 1889, a seguito di un’iniziativa promossa dalla municipalità di Morosaglia sono previsti in tutto non meno di 12 volumi); P. P. à Maria Cosway. Lettres et documents. 1782-1803, a cura di F. Beretti, Oxford 2003; A.-M. Graziani, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...