VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] a.a. 1978-79; F. Dobbins, Music in Renaissance Lyons, Oxford 1992, ad ind.; S. Moro, Un musico alla corte di Vittorio Emanuele I: Pietro Veccoli, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1992-93; I. Data ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] ., G., in The Dictionary of Art, a cura di J. Turner, XXXII, Oxford 1996, p. 603; E. Fadda, Sculture rinascimentali e XVI secolo. Artisti, cantieri e committenti, tesi di dottorato (Università degli Studi di Trento), 2015, passim; Ead., “Souvenirs d’ ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] dal 1700 al 1750, in Storia della musica (The New Oxford History of music), V, Opera e musica sacra(1630-1750 'attività musicale al teatro Capranica di Roma dall'inaugurazione al 1881, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Stephens, The fall of the Florentine Republic. 1512-1530, Oxford 1983, ad ind.; H.C. Butters, Governors and government fino ad oggi, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, n.s., 1999-2002 ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] studi storici e giuridici a Liegi, frequentando le lezioni di Émile de Laveleye, studioso delle forme di proprietà del suolo, e a Oxford quelle di sir Henry Sumner Maine, illustre comparatista di istituti e comunità.
Collaborò al giornale L’Opinione ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] 1530: un Vincenzo, sacrista di S. Petronio, gli ordinò una Natività del Battista (ora a Stoccolma, Università), che è firmata e catalogo che dell'artista dà il Berenson (It. pict. ..., Oxford 1932, pp. 118-120) gli studi recenti tolgono decisamente le ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] di repertorio, diresse in prima esecuzione Miranda di P. Canonica (1939) e Enoch Arden di Gerster (1942).
Chiamato per un ciclo di concerti all'Associazione dei concerti dell'università degli studi di J. Warrock, Concise Oxford Dictionary of Opera, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Plumbino". Calefati, allora studente all'Universitàdi Siena, di cinque anni più giovane di G., apparteneva a una famiglia che esempio, il foglio, conservato a Oxford, che illustra la prima "visione" della canzone di Francesco Petrarca (Rime, 323), è ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] pp. 3-40; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientif. e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'universitàdi Pisa come università statale nel granducato mediceo, Milano 1965, pp. 7-40; E. Borsook, Art and ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Questi ultimi, Stefano Langton e Roberto di Corson, erano magistri all'Universitàdi Parigi, una scelta che illustra Church and sovereignty. Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 97-112; D.M. Webb, The pope and thecities ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...