GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] diOxford (Labowsky, 1968, p. 174), contenente Basilio Magno, nonché il ms. 258 della Biblioteca arcivescovile di 250); le Orationes recitate presso l'Universitàdi Ferrara (pp. 253-268), la traduzione delle Omelie di Crisostomo (pp. 270-273). Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'Universitàdi Parigi di conferire a G. la cattedra magistrale e la Andrea Serazoni, futuro vescovo di Piacenza e poi di Brescia) potesse leggere le Sentenze a Oxford. Sempre da Rimini, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi questa città e diOxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] caravaggeschi nel carteggio familiare di G. M., dissertazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", di un legame antico (catal., Siena-Roma), Siena 2005, pp. 393-401; T.P. Olson, Caravaggio's coroner: forensic medicine in G. M.'s art criticism, in Oxford ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] per Gian Andrea Bianchi, professore di medicina dell’Universitàdi Bologna (Freedberg, 1950, pp. L’opera completa del Parmigianino, Milano 1980; M. Hirst, Sebastiano del Piombo, Oxford 1981, p. 82; B. Adorni, S. Maria della Steccata a Parma, Parma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] C. nella politica fiorentina dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1966-67; C Century. With the Diary of Luca di Maso degli Albizzi, Captain of the Galleys, 1429-1430, Oxford 1967, p. 196; A. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1941; pp. 81 s.; G. Fabris, Professori e scolari greci a 'universitàdi Padova, in Arch. veneto, s. 5, XXX (1942), p. 147 Sacchi.- Oxford 1977, p. 123; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978, pp. 181, 336; L. Gambino, Il De republica di P. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] coalizione di maestri dell'universitàdi Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham) year 1571, Oxford 1968, pp. 96-104; D. Dallari, Frate E. architetto della basilica d'Assisi e di Cortona, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] di Venezia, per insegnarvi filosofia; nel 1578 conseguì il magistero in teologia all’Universitàdi Padova e fu nominato reggente didi Canterbury George Abbot, con una cerchia di puritani moderati variamente collegati al Merton College diOxford ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di temi allegorici e biblici, nonché virtuosistica esibizione della sua padronanza del mezzo dell'affresco.
Nel Cristo tra i dottori (Oxford il Librodei conti e la bottega dei Bassano, Universitàdi Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...