CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] P. Smith, The life and letters of.... Wotton, II, Oxford 1907, p. 250; M. Schipa, La pretesa fellonia... d' Terzi, ...F. Micanzio e sir Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdi Venezia, a.a. 1978-79, pp. 255, 260 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] maggiore.
Dal 1868 libero docente di letteratura italiana presso l’Universitàdi Torino, nel 1873 Nicolini divenne consigliere revolutions. Refugees in mid-Victorian England, a cura di S. Freitag, New York-Oxford 2003, pp. 216, 226; G. Borioni, Le ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] inveniendum primum ascendens nativitatis, conservate nei manoscritti diOxford, Bodleian Libr., Canon. misc. 436, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVIII ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] parallele di Plutarco. Il colofone del ms. Canon. class. lat. 214, della Bodleian Library diOxford, riferisce Statuti della Università e Studio fiorentino…, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 370; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] perfezionò i propri studi alla Sorbona e a Oxford, privilegiando la tradizione inglese, che in seguito géogr. eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 344; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Lascaris e filologia mauroliciana, in Nuovi Annali della Facoltà di magistero dell’Universitàdi Messina, VI (1988), pp. 595-632; P.D to print - 1300-1600. Proceedings… 1984, a cura di C. Hay, Oxford 1988, pp. 162-179; R. Moscheo, L’Archimede del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di nemici. Poco dopo il suo arrivo, Domenico Pasqualigo gli aveva offerto la cattedra di diritto civile all'Universitàdi , in Transactions of the Ninth International Congress on the Enlightenment, Oxford 1996, pp. 242-245; H. Trevor-Roper, P. G ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di M. Chibnall, IV, Oxford 1973, pp. 32 s., 168; V, ibid. 1975, pp. 278-281; Le pergamene di Conversano, I, (901-1265), a cura di antichi documenti del Libro dei privilegi dell'Universitàdi Putignano (1107-1434), a cura di A. d'Itollo, Bari 1989, pp ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] particolare, preparò la bozza della Dichiarazione diOxford del 1967, aggiornamento del Manifesto del 1947 professore a contratto presso l'Universitàdi Siena, e tenne lezioni sulle questioni inerenti al processo di unificazione europea. Proprio all ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] », in borgo Zucco dunque, ossia vicinissimo alle universitàdi legisti e artisti. Come spesso accadeva in questi di Zollino e il copista Gabriele, in Italia medioevale e umanistica, XLVIII (2007), p. 106; N. Wilson, Aristophanea, Oxford 2007 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...