BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] probabile che egli abbia insegnato nell'universitàdi Mondovi, come afferma una biografia di Emanuele Filiberto (F. Tonso, De Mechanijirung van het Wereldbeeld, Amsterdam 1950 (tr. inglese Oxford 1961), ad Indicem; R. Dugas, Histoire de la mécanique ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Gascoigne, Loci e libro veritatum, Oxford 1881, pp. 123, 125 s.; R. Sabbadini, Centotrenta lettere ined. di F. Barbaro. Salerno 1884, 86; A. Sottili, Studenti tedeschi e umanesimo ital. nell'universitàdi Padova durante il Quattrocento, I, P. D. ..., ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Rosa Spisani, ritratta in un dipinto dell'Ashmolean Museum (Oxford), nacque nel 1768 Giovanni Battista, unico dei cinque suoi Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Universitàdi Bologna (Farinelli). Ma l'opera che gli ha restituito ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] di lessicografia mediolatina, cit., pp. 361-363); Le «Derivazioni» di U. da P. Atti dell’Incontro di studi all’Universitàdi Zurigo (10 febbraio 2006), a cura di le latin vulgaire et tardif, Oxford... 2006, a cura di R. Wright, Hildesheim-Zürich- ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] ), con cui fu ammessa nella clinica psichiatrica dell’Universitàdi Roma, diretta da Ezio Sciamanna, nella quale, Pisa 2001;
A. Stoll Lillard, M.: the science behind the genius, Oxford 2005;
E. Butturini, La pace giusta: testimoni e maestri tra ‘800 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sia in sette manoscritti dell'opera (Bamberga, Norimberga, Oxford, Parigi, Parma, Lambach), ad un'altra opera pisana del diritto romano o dei più chiari professori di diritto romano nella Universitàdi Pisa, in Annali delle univ. toscane, I scienze ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] diOxford). Sempre negli anni di Basilea formò una silloge epigrafica ora in un codice Hamilton diuniversitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] di mano di Damiano da Pola, nel cod. 132del collegio Balliol diOxford. Il maggior numero di esse si riferisce al periodo 1407-21(la data di alcune si precisa meglio per la presenza di invito a insegnare nell'universitàdi Bologna, Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] pisana, in Storia dell’Universitàdi Pisa, Pisa 2001, II Oxford, I (2003), 2, p. 39; Id., The Italian Geological Survey: the early history of a divided community, in Four centuries of the word geology. Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] in volume: Monsignor G. C. provveditore dell'Universitàdi Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974. 'op. di Montesquieu nel Settec. italiano, Firenze 1960, pp. 16-22 e ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu. A critical biography, Oxford 1961, pp ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...