ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] documentato per l'E. il titolo di "doctor legum", ottenuto probabilmente all'universitàdi Lovanio. Fu questo il periodo in cui libri II, a cura di D. Hay-W. K. Smith, Oxford 1967, ad Indicem; Acta Cusana, I, 1-2, a cura di E. Meuthen, Hamburg 1976 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ; Angers, Bibl. publique, 334, ff. 113-116; Oxford, Bodleian Libr., Canon. misc. 416; Norimberga, Stadtbibliothek, cent "Summula Placuit" piacentiniana..., in Studi economici e giuridici dell'Universitàdi Cagliari, XLIV (1965), p. 232; A. Padoa ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] Proceedings of the 5th International Congress of biochemistry, I, Oxford 1961, pp. 155-159, in collab. con W. , l'iraniana M.J. Bissell, presso il dipartimento di biologia dell'Universitàdi Milano (ottobre 1987).
Il G. aveva sposato Livia De ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] comparizione spontanea e formale abiura della religione anglicana.
Nel frattempo Abbot concesse al filosofo di visitare le universitàdi Cambridge e diOxford, ma gli mise alle calcagna delle spie affinché provassero i suoi segreti intrighi con ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] 1585-1650, Oxford 2002, pp. 16, 70, 188 s., 195; L. Sirch, Aspetti dell’editoria musicale bresciana dopo il Concilio di Trento, in e stampatori musicali a Milano, 1583-1598, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, 2003; D. Torelli, Il madrigale nella ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] o modello di quest'ultimo assai più preciso dei due schizzi pervenutici (Oxford, Ashmolean , L'architettura di Michelangelo [1961], Torino 1968, pp. 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Universitàdi Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] research fellow al St. Antony’s college diOxford – cercò di appurare le circostanze della morte del padre di Mario Delle Piane all’Universitàdi Siena, nel 1967 libero docente. Vincitore di concorso, dal 1972 al 1975 fu professore straordinario di ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] C. come dono di Natale a sir Robert Brackenbury, governatore della Torre di Londra (Oxford, Bodleian Library, precisato beneficio fosse attribuito a un suo nipote, studente presso l'universitàdi Padova; il 30 ott. 1516 tramite l'ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Oxford University, Museum of History of Science).
Nell'iscrizione presente sull'horometrum, come in quella del planisferologio, il F. si fregia del titolo di professore di 'universitàdi Parma, si può ritenere che avesse insegnato in quella di ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] diOxford (quasi tutte nelle ristampe approntate dall’editore Phalèse di Anversa).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Sponga detto Usper (1561 - 1641) ‘organista eccellentissimo’, tesi di laurea, Universitàdi Bologna 1989, p. 60 n. 39; R. Baroncini ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...