ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] liceo Manzoni nel 1939. Nello stesso anno si iscrisse all’Universitàdi Milano e, dal 1941 al 1943, svolse il servizio di ricerca bandita dal ministero degli Affari esteri, ebbe l’opportunità di recarsi a Oxford, dove trascorse un periodo di studio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] London-Chicago 1970, p. 582; B. Pullan, Rich and poor in Renaissance Venice.... Oxford 1971, p. 544; M. Fassina, Il maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Universitàdi Venezia, facoltà di lettere e filosofia, acc. 1978-79, pp. 9, 33 n. 8; Id ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] suo predecessore Innocenzo VI, decise di istituire la facoltà teologica nell'universitàdi Bologna, il B. fu compiled by M. Fowler, Oxford 1916, sub voce Bonaventura Badoarius; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium...,a cura di G. Mollat, II, Paris ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] Osservatore romano, 10 febbraio 1952; E. Paratore, in Annuario dell’Universitàdi Roma per gli anni 1951-52 e 1952-53, Roma 1954 of the Josephan Corpus, in A companion to Josephus, a cura di H. Howell Chapman - Z. Rodgers, Malden-Oxford 2016, p. 309. ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] , Oxford, 1906-58, 11,177), si hanno scarse notizie della sua vita. Giovan Francesco Lancellotti (1765) registra che, a soli dodici anni (1475 circa), andò a studiare retorica al Gymnasium di Bologna. Frequentò in seguito l’Universitàdi Perugia ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] laurea, sempre con lode, in scienze politiche all’Universitàdi Pavia. Dal settembre 1927 trascorse tre mesi a Berlino The evolution of a global risk network, a cura di P. Borscheid - N.V. Haueter, Oxford 2012, pp. 167-188; G. Sacerdoti, Nel caso ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] . Brown, In the shadow of Florence, New York-Oxford 1982 (trad. it. Pescia nel Rinascimento. All’ombra di Firenze, Pescia 1987, ad ind.); R. Cooper, Rabelais et l’Italie, Genève 1991, p. 30; Storia dell’Universitàdi Pisa, I, 1343-1737, Pisa 1993, ad ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] 1456-88 e podestà di Cremona.
Fonti e Bibl.: R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Universitàdi Pavia, I-II, Pavia Plenitude of power under the Visconti and the Sforza 1329-1535, Oxford 2009, pp. 59-62; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 242, 244, 359 s., 372, 374 s., 381, 385-388, 463; L. Polizzotto, The elect nation,The Savonarolan movement in Florence, 1494-1545, Oxford ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] 33). Non risulta che abbia conseguito i gradi dottorali presso l’Universitàdi Padova o altro ateneo. Della sua vita privata si sa che construction of the European landscape in the early modern times, Oxford-New York 2006, pp. 110-116; C. Mathieu, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...