PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] . Nel 1885 divenne docente di chimica generale presso l’Universitàdi Catania. Due anni più tardi scientists. The Periodic law in italy, in Early responses to the Periodic system, a cura di M. Kaji - H. Kragh - G. Pallo, Oxford 2015, pp. 262-279. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] Nel 1938 ottenne la cattedra di economia politica presso l'universitàdi Trieste; nel 1953 passò all'universitàdi Genova come titolare dell'insegnamento di politica economica, che lasciò nel 1957 per la cattedra di economia politica. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] Feltre e a Belluno, e laurearsi in lettere presso l'universitàdi Padova.
Nel 1875 iniziò l'insegnamento come istitutore nel . attraverso il confronto con le edizioni di C. Witte (Berlino 1862) e di E. Moore (Oxford 1904) e con quella fiorentina del ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] , madrigali, canzonette, napolitane, dissertazione, Scuola di paleografia e filologia musicale, Universitàdi Pavia, 1989; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice: The Scotto press (1539-1572), New York-Oxford 1998, pp. 148 s., 202, 207 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] . Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Universitàdi Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento di D. Maffei, Siena 1968, p. 89 n. 274; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] Oxford 1934, pp. 133-144; L. Mariti, Commedia ridicolosa. Comici didi B. Loccatello romano (1618-1622): tra drammaturgia dei dilettanti e dei professionisti, tesi di dottorato di ricerca in storia del teatro e dello spettacolo, Universitàdi ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'universitàdi Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] .: Necr. in Il Tempo, 22 luglio 1949; cfr. inoltre la nota di L. Riemens nel retro del L. P. LV 229 edito da Lebendige . 446 s.; H. Rosenthal - J. Warrack, The Concise Oxford Dictionary of opera, Oxford 1979, p. 175; The New Grove Dict. of opera, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] late Sixteenth century, Oxford 2003, ad ind.; Don Giovanni o L’estrema avventura del teatro, a cura di S. Carandini - manoscritto Morbio 1 della Biblioteca Nazionale Braidense, tesi di dottorato, Universitàdi Pisa, 2008; S. L’Occaso, Spigolature ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] and lyre. Sacred music at the court of Ferdinand II of Habsburg (1619-1637), Oxford 1995, ad ind.; B. Bonacini, Le danze per liuto di P.P. M. (1614-1620), tesi di laurea, Universitàdi Parma, a.a. 1997-98; D. Fabris, Mecenati e musici. Documenti sul ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] II,Paris 1935, pp. 26, 153 s.; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-X V), Bologna 1940, pp B. Mynors, Catalogue of the Manuscripts of Balliol College Oxford, Oxford 1963, p. 45; C.Piana, Studenti agostiniani a ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...