DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] a cura di M. Chibnall, II, 3-4, Oxford 1968, pp. xxxi, 280; Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, D'Alessandro, Fidelitas Normannorum ..., in Annali della Facoltà di magistero della Universitàdi Palermo, 1969, pp. 8-14, H. Hoffmann ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] diploma (1921); si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Roma (ma la frequentò il minimo indispensabile a un altro, più ampio lavoro sul Perù per la Oxford University Press, che doveva intitolarsi A portrait of Peru. Per ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] L. ebbe un'educazione eccellente e si iscrisse all'Universitàdi Pisa all'età di 14 anni. Dopo aver intrapreso studi giuridici, si Archives; Londra, British Library e British Museum; Oxford, Bodleian Library; Parigi, Archives nationales, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] la libera docenza in filosofia morale presso l'Universitàdi Pavia, dove cominciò a insegnare con corsi Prior, Logic and the basis of ethics, Oxford 1949; G. Solinas, L'autassia dei valori e le analisi etiche di E. J., Torino 1954; D. Basciani, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] X,a cura di J. A. Twemblew, London 1909, ad Indicem; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia, II, a cura di R. Maiocchi, La cultura milanese...,in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 607; R. Weiss, Humanism in England…, Oxford 1957, pp. 40, 47 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 1934), p. 134; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia della Universitàdi Bologna dalle origini fino al secolo XV, Bologna 1909-39, I, . Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 113-134 (ora in Id., Studies ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] tenutesi, probabilmente nel corso del 1307, all'Universitàdi Parigi, a eccezione del quodlibet V (riportato solo 1969; K. Tachau, The problem of the "species in medium" at Oxford in the generation after Ockham, in Medieval Studies, XLIV (1982), pp. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, di condannarne la memoria, A. intervenne con energia, differentia generis et materae, manoscritta: unico codice conosciuto è quello diOxford, Bodleian Library cod. Can. misc. 221, ff.119v- ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] di Eschilo, a cura di J.D. Denniston - D. Page, Oxford 1957, in Riv. di filologia e di istruzione Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Torino, a cura di I. Lanza, Torino 2000, pp. 170 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'universitàdi Padova per avere un parere ufficiale Venezia 1827, p. 156; G. Burnet, The History of the Reform. of the Church of England, Oxford 1829, I, 1, pp. 106 s., 123, 175, 177, I, 2, pp. 55-60 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...