NOCK, Arthur Darby
Storico delle religioni, nato a Portsmouth (Gran Bretagna) il 21 febbraio 1902, morto ad Harvard (Massachusetts) l'11 gennaio 1963; professore (dal 1929) nell'universitàdi Harvard [...] . Stewart, è in Essays on religion and the ancient world, 2 voll., Oxford 1972, pp. 966-86. Si vedano inoltre i necrologi di M.P. Nilsson, in Gnomon, XXXV (1963), p. 318 seg., e di E. R. Dodds, H. Chadwick, in Journ. Rom. St., LIII (1963), p. 168 seg ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di questi. Giovanni Hus, decano e poi rettore dell'Universitàdi Praga, fin dal 1402, nelle sue prediche nella cappella di .
Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, Oxford 1955.
Hill, H., Puritanism and revolution, London 1958.
Jaurès ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Questi ultimi, Stefano Langton e Roberto di Corson, erano magistri all'Universitàdi Parigi, una scelta che illustra Church and sovereignty. Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 97-112; D.M. Webb, The pope and thecities ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] i vescovi a desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Universitàdi Lovanio come persona civile, che di una condanna). Il papa vide con benevolenza il movimento diOxford, e, influenzato da N. Wiseman, incoraggiò i cattolici tradizionalisti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , come si dirà, avrebbe inviato il Liber extra.
Diversamente accadde a Parigi e a Oxford.
Il pontificato di G. IX coincise, per l'Universitàdi Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII e che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1264 occupò all'Universitàdi Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i domenicani -1775; Lexikon der christlichen Ikonographie, VII, col. 1; The Oxford Dictionary of popes, pp. 198 s.; Lexikon des Mittelalters, V ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] de obitu Theodosii, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universitàdi Siena, 5 (1984), pp. 161- Image and Reality, in A Companion to Late Antiquity, ed. by Ph. Rousseau, Oxford 2009, pp. 525-538, in partic. 525.
171 Cfr. Ambr., obit. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] -Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi e in cui le universitàdi Pavia e di Padova formavano docenti capaci di insegnarlo (Scotto di Luzio 1999, pp. 55-56). Quello del superamento del panlatinismo tipico del precedente classicismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tempo, esso si modifica lentamente, ma è l’universitàdi massa a cambiare realmente i dati della questione.
Tra e 115-34.
S. Woolf, Italian historical writing, in The Oxford history of historical writing, 5° vol., Historical writing since 1945, ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . Nel 1433 il giovane Lorenzo Valla, che aveva ottenuto una cattedra di retorica all’Universitàdi Pavia, sbeffeggiò in un opuscolo il trattato De insigniis et armis (1356 ca.) di Bartolo da Sassoferrato. L’argomento in questione, gli stemmi araldici ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...