LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Universitàdi Torino per seguire il corso di laurea in chimica. Come R.S.C. Gordon, P. L.'s ordinary virtues. From testimony to ethics, Oxford 2001 (trad. ital., P. L.: le virtù dell'uomo normale, Roma 2003); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] Universitàdi Padova. Nel 1910 divenne professore di economia politica nell’Universitàdi Sassari e quindi nelle Universitàdi on economic theory, 2° vol., Money, interest, and wages, Oxford 1986, pp. 28-41).
H. Schultz, Interrelations of demand, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] manicomio.
Incaricato dell'insegnamento di igiene mentale nell'universitàdi Parma, nel 1976 vinse analisi delle normative in campo psichiatrico, in collaborazione con M. G. Gianichedda, Oxford 1979 (ora in Scritti, II, pp. 445-466). Tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 1862, n. CCCCXXIX pp. 445-450; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; Acta , art, and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent - P. Simons, Oxford 1987, pp. 177-199; B.G. Kohl, Fedeltà ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] l'opportunità di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all'Universitàdi Salamanca. Oxford 1996, ad ind.; G. Signorotto, La politica vista dal segretario. Milano dopo la pace dei Pirenei nelle memorie di ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] porta ora il suo nome. Con il rettorato del F. l'universitàdi Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l'età teresiana Roman studies (Londra) e nel 1953 ricevette la laurea honoris causa diOxford.
Morì a Pavia il 1° nov. 1959.
Opere: La bibl ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ultime esperienze di radiolocalizzazione a distanza e, in ottobre, l'Universitàdi Roma lo nominò professore di onde elettromagnetiche presso l'Archivio della General Electric Company, sono a Oxford nella Bodleian Library e nel Museum of the History ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] prima all’Universitàdi Roma (1966-81), poi a Tor Vergata (1981-93) e di nuovo all’Universitàdi Roma La
A. Pais, Inward bound of matter and forces in the physical world, Oxford-New York 1986.
J. Iliopoulos, Physics in the CERN theory division, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] quattro santi protettori di Padova e l’Arte della lana raffigurata in veste di supplicante), dispersa, per l’Università della lana pp. 205-213) sia da un modello presso l’Ashmolean Museum diOxford (Antonio Pellegrini, 1998, p. 222 n. 65).
A Venezia ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ibid. 1879, p. 85; G. Porro, Pianta delle spese per l'Universitàdi Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; discovery of classical antiquity, Oxford 1969, pp. 130, 166. Per la sua attività di filologo: Catalogue of Additions to ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...