CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ibid. 1879, p. 85; G. Porro, Pianta delle spese per l'Universitàdi Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; discovery of classical antiquity, Oxford 1969, pp. 130, 166. Per la sua attività di filologo: Catalogue of Additions to ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] laureato in scienze naturali all'Universitàdi Firenze, il M. accettò una borsa di studio per il Giappone offertagli il dipartimento di civiltà dell'Estremo Oriente del St. Anthony's College diOxford, con un progetto di studio sulla modernizzazione ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] la facoltà di chimica all'universitàdi Roma, di Elena di Troia di S. Erskine (Milano 1928), e successivamente quella di Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder (ibid. 1929). Preparò un'antologia della poesia italiana, pubblicata postuma dalla Oxford ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] S. Towneley Worsthorne, Venetian Opera in the Seventeenth century, Oxford 1954, pp. 172 s.; H.C. Wolff, Die per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), diss. dott., Universitàdi Bologna 2012 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] 1979, p. 704; M. B. Hall, Renovation and counter-reformation, Oxford 1979, pp. 30, 60, 7578; M. P. Mannini, La decorazione Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Universitàdi Messina, nn. ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] opera affidatagli, ritirandosi nella quiete del collegio di Navarra, presso l'universitàdi Parigi. Il lavoro risultò lungo e XVI, tanto che Erasmo arrivava a scrivere (Epist., a cura di P. S. Allen, I, Oxford 1906, n. 136, pp. 315 s.) che bastava ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] si presentò al concorso alla cattedra di storia greca e romana bandito dall'universitàdi Palermo, che vinse. Optò tuttavia subito ... Fifth Int. Congr. gr. lat. epigr., Cambridge 1967, Oxford 1971, pp. 163-74) e in particolare le quattro memorie ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] economiche presso l’Universitàdi Torino nel 1930 con una tesi su La nuova politica economica di Lenin. Dopo la di una programmazione globale, settembre 1967.
G.A. Pauli, Crusader for the future. A portrait of A. P. founder of the Club of Rome, Oxford ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Paris, ibid., pp. 155-184; P.W. Rosemann, Peter Lombard, Oxford 2004; M. Clark, Peter Comestor and Peter Lombard. Brothers in deed, in Il nuovo repertorio sarà pubblicato on-line a cura dell’Universitàdi Basilea (http://iml-srv-02.iml. unibas.ch/rcs ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Augusto Rostagni dell’Universitàdi Torino a svolgere l’incarico di lettore di latino presso la facoltà di lettere. Dal 1938 1951 alle conferenze internazionali di studi patristici a Oxford sono un’ulteriore testimonianza di queste aperture. Grazie a ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...