RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] suoi studi presso il patronato Leone XIII e il liceo ginnasio Antonio Pigafetta di Vicenza, per iscriversi nel 1933 alla facoltà di lettere dell’UniversitàdiPadova. Fu il rapporto intrinseco della sua famiglia con Antonio Fogazzaro e probabilmente ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] alle più tradizionali biografie si può trovare nella inedita tesi di laurea di G. Pavan, Il Collegio dei notai di Vicenza dalle origini alla metà del XIV secolo,UniversitàdiPadova, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1964-65, pp. 197 s ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] S. Mazzarino, oltre che nei luoghi sopra citati, in Germanesimo culturale negli studi romani dell'800 italiano, in Annali dell'UniversitàdiPadova, 1972-73, pp. I-II; si confronti, infine, M. Elefante, E. D., in La cultura classica a Napoli nell'800 ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiPadova, proseguendo i corsi nel secondo anno in quella di Bologna e dal terzo anno in quella di Torino. In quest'ultima città, ove frequentò il laboratorio di G. Bizzozero, si laureò nel 1879. ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] , Laura (1977), Variazioni dell’entropia linguistica dell’italiano scritto e calcolo di un’entropia fonematica, «Rendiconti del seminario matematico dell’UniversitàdiPadova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (1986), Fonetica articolatoria ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] certa propensione per gli studi storico-letterari, il B., iscrittosi nel 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'universitàdiPadova, si laureò in medicina e chirurgia nel 1849 con una dissertazione latina, De scabie, stampata a ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] 2010), La grammatica nei programmi scolastici e nell’insegnamento: tra dibattito dei dotti e quaderni dei bambini (tesi di laurea), UniversitàdiPadova.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Lo Duca, Maria G. (2006), Si può salvare l ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] come P. Lamma (al Lamma, scomparso prematuramente, il F. avrebbe dedicato un commosso ricordo: Paolo Lamma, in Annuario dell'universitàdiPadova, 1961, pp. 633-647). Ma furono, ancora una volta, anni duri: esigenze pratiche unite però a una passione ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , lasciando invece incompleto il commento ad Avicenna, Canone, I, 4, per recarsi all'universitàdiPadova, dei quale periodo si ricorda una dissezione di cadavere (probabilmente 8 febbr. 1430).
Poco dopo si trasferì a Ferrara, chiamato da Niccolò ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] studi, che compì prima nel seminario di Verona, poi nella facoltà di diritto della universitàdiPadova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1788: all'universitàdiPadova si legò di amicizia con Melchiorre Cesarotti, che vi insegnava. Oltre agli ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...