Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] (1972-1986), Atlante storico-linguistico-etnografico friulano, Padova, Istituto di glottologia dell’UniversitàdiPadova; Udine, Istituto di filologia romanza della Facoltà di lingue e letterature straniere di Trieste con sede in Udine, 6 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] chimico-mineralogiche, paleontologiche e orogenetiche.
Nel 1769, dopo un fallito tentativo di ottenere la cattedra di chimica sperimentale all’UniversitàdiPadova, viene nominato ‘soprintendente all’agricoltura’ del Magistrato dei beni inculti della ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Clemente VII datato 30 nov. 1523 e una premessa al lettore stilata dal professore di retorica all'universitàdiPadova, Marino Becichemo.
Opere: De ruina Veneti dominii futura proxime ad Venetos Elegia, Venetiis 1508; De Carthusiae origine Heroicon ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Milano 1970). Conseguì come privatista anche la maturità classica. Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’UniversitàdiPadova, dove ebbe come maestri, anche di coscienza, Diego Valeri e Concetto Marchesi.
Scoprì Arthur Rimbaud e cominciò a leggere ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] diPadova. Giovanissimo, cominciò a svolgere attività politica militando tra i radicali e si dedicò al giornalismo dirigendo il quotidiano cittadino La Provincia di Treviso. A Treviso pubblicò i suoi primi studi, dedicati alla storia letteraria della ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] sia confusa, lacunosa e viziata da errori v. A. Gloria, Monumenti della universitàdiPadova, Padova 1886, I, p. 562; II, p. 368; F. Marletta, I siciliani nello studio diPadova nel Quattrocento, in Archivio Storico Siciliano, 2-3 (1936-1937), pp ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] (1987), pp. 74-76; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, 1991, vol. 24, pp. 84 s.; L. Càstano, Gregorio XIV. Niccolò Sfondrati 1535 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 5, 76; l, VI, n. 312; III, Venezia 1883, l. VII, nn. 219-404; A. Gloria, Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), II, Padova 1888, nn. 37, 62, 306, 1184; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] .
Destinato dal padre agli studi giuridici, andò ancor giovanissimo all'universitàdiPadova, donde nel 1792, poco prima di laurearsi, partì per un viaggio a Roma, occasione in cui si rivelò clamorosamente la sua passione per l'arte degli antichi ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , il lavoro, la scienza. Nel febbraio del '33 il C. si trasferì all'universitàdiPadova seguendo il suo maestro, ma nella stessa primavera rifiutò di partecipare ad una importante spedizione scientifica cui era stato invitato.
Ad interessarlo era ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...