TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] il 6 gennaio 1620. Si formò nell’Ordine, ma gli studi sono poco noti; secondo una fonte studiò teologia nell’UniversitàdiPadova, forse tra il 1620 e il 1623, ma mancano riscontri. In particolare, è oscura l’origine delle sue competenze matematiche ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] , pp. 163 s.; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, I, Firenze 1971, p. 564; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, IX-X (1976-1977), pp. 252-256; P ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] presso migliori insegnanti: nel 150 a Trento, nel 1542 a Verona, dove rimase due anni. Dal 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'universitàdiPadova, in cui l'aveva preceduto il fratello Francesco. Entrò quindi nel seguito del conte Bernardo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] . Profili, Roma 1989, pp. 576-581; S. Marcon, La silloge dell'Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII), in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XXIV (1991), p. 49; M.L. King, J.A. M. and the war for the ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] et 16. ineditis..., Innsbruck 1880, pp. 89-96; P. Verrua, L’UniversitàdiPadova circa il 1488 nell’«Opusculum scribendi epistolas» di F. N., in Atti e memorie della R. Accademia diPadova, n.s., XXXVI (1920), 183-214; Id., Cinque orazioni dette dall ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e liceali e si accostò al tomismo e all’apologetica.
Nel 1863 si immatricolò alla facoltà politico-legale dell’UniversitàdiPadova dove si laureò in legge il 27 giugno 1867. La sua formazione fu particolarmente influenzata da Luigi Cossa, Fedele ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] nel Regno meridionale: L. Spallanzani dell'universitàdi Pavia, il fisico J.G. Thouvenel ispettore generale delle miniere di Francia, il naturalista E.A. Zimmermann di Brunswick, A. Fortis dell'universitàdiPadova che fu forse il maggior naturalista ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'universitàdiPadova dove conseguì [...] .
Trascorse gli ultimi anni della sua vita ritirato e dedito agli studi di agricoltura. Morì a Conegliano nel 1801.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle lauree, Sacro Collegio, ms. 167, ff. 52-53, Conegliano, Arch ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] a una terribile tempesta, quasi certamente da identificare con il grande vento del 1410. Dai documenti dell'universitàdiPadova si può ricavare una serie di dati relativi ai suoi studi. Il 26 maggio 1417, già designato come "maestro", fu testimone a ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] più vari, dagli esplosivi alle materie prime per l’industria chimica e l’agricoltura.
Nel 1917, con voto unanime, la facoltà di scienze dell’UniversitàdiPadova chiamò il M. a sostituire G. Bruni, trasferito a Milano, come titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...