COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] del C. presso Andrea Corner, da poco ambasciatore veneziano a Vienna, per ottenere una cattedra all'universitàdiPadova, gli offriva i suoi tre libri di carmi latini. Così ancora al C. pensava Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] con fervore alla scherma. Destinato a vestire l’abito dei minori conventuali, lo rifiutò per iscriversi all’UniversitàdiPadova (1708), nella «facoltà giurista» (Petrobelli, 1968, p. 147), senza peraltro completare gli studi. Il 29 luglio 1710 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] le sue occupazioni principali furono in quel periodo altre: completati gli studi di umanità fu allievo di Paolo della Pergola alla scuola di Rialto e quindi passò all’universitàdiPadova, dove l’8 novembre 1434 ottenne la licenza e il dottorato in ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] l'incarico dell'insegnamento del corso pareggiato di clinica pediatrica per l'anno 1900-01, nel 1901 concorse per il titolo di professore straordinario di clinica pediatrica presso l'UniversitàdiPadova, conseguendo l'idoneità. Dal 1902, infine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , ad indicem; Acta Imperiiinedita seculi XIII et XIV…, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 600; Monumenti della UniversitàdiPadova(1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 139; Documenti per la storia dei rivolgimenti politici ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] , 2, Livorno 1859, pp. 346-52; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, in Documenti di storia ital., VII, Firenze 1881, pp. 289, 299; A. Gloria, I monumenti dell'UniversitàdiPadova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] dei rettori nominati dal governo Badoglio e la sua presenza al discorso d'inaugurazione dell'anno accademico dell'universitàdiPadova tenuto dal rettore C. Marchesi. La cosa fece scalpore e Pavolini ottenne da Mussolini l'immediato allontanamento ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] biographisches Lexikon von der Antike bis zum 20. Jahrhundert, a cura di M. Stolleis, München 1995, pp. 423 s.; Diplomi di laurea all’UniversitàdiPadova (1504-1806), a cura di G. Baldissin Molli - L. Sitran Rea - E. Veronese Ceseracciu, Cittadella ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] . È da ritenere quindi probabile, anche se non è documentato, che il L. abbia intrapreso studi di diritto presso l'UniversitàdiPadova, per quanto certamente non portati a termine con la laurea. Eccetto questa prima apparizione sulla scena politica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] ital. in Normandia, in Rinascimento, IV(1964), pp. 10-22; Id., Tra Padova, Parma e Pavia: appunti su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, II (1969), pp. 31-33, 35-51; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...