SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] del trecento, in Il Propugnatore, n.s., XXI (1888), 2, p. 322; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, 1318-1405, I, Padova 1888, parr. 440-443; F. Novati, Nota aggiuntiva, in Giornale storico della letteratura italiana, XIII (1889), pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] non contava che pochissimi allievi. Il giovane D. studiò in seguito, dal 1415 al 1424, matematica e medicina nella celebre universitàdiPadova. Nel 107 si legò con un vincolo d'amicizia a Niccolò da Cusa, il futuro cardinale.
In una lettera scritta ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Sartori (Negri, 1986). Tra il 1738 e il 1740 sistemò i locali del Laboratorio di fisica sperimentale dell’UniversitàdiPadova e in quel periodo scrisse un testo di istruzioni per i restauri della lanterna e del cupolino dell’Arca del santo (Farinati ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] della letteratura italiana, Venezia 1793, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, pp. 310, 339, 477, 571; V. Lazzarini, Il diario ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] alcune parole dette dal Dottor Gio. Antonio Roffeni..., Firenze 1610, p. 15).
Si laureò in filosofia e medicina all’UniversitàdiPadova; ebbe una famiglia numerosa, composta da almeno sette figli maschi (p. 15). Fu cosmologo, cosmografo e ‘istorico ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] privilegiatus nel 1465, con lo stipendio portato a 700 lire. La fama del giurista fu tale da indurre l’UniversitàdiPadova (dopo un tentativo fallito) a chiamarlo fin dal 1467-68: qui insegnò diritto civile (C. 6 nel 1469) ottenendo l’ammissione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B. Scardeonii De ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] dei cittadini più illustri.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, II, Padova 1888, p. 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino diPadova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] ruolo dal 1° nov. 1948, collocato a riposo il 31 ott. 1953; dal marzo 1954 professore emerito dell'UniversitàdiPadova.
Nella sua attività di studioso e di scrittore, il M., oltre che in edizioni, commenti e saggi, si produsse anche in opere meno, o ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Torino, ove fu allievo del [...] chirurgica, intraprese la carriera universitaria che doveva essere quanto mai rapida e brillante: professore straordinario di patologia chirurgica nell'universitàdiPadova nel 1924, nel '28 successe a M. Donati (cfr. voce in questo Dizionario, XLI ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...