PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] -1882), senatore per oltre trent’anni (tra il 1891 e l’anno della sua morte).
Il fratello di Nicolò, Angelo, si laureò in Giurisprudenza all’UniversitàdiPadova. Come il fratello, fu espulso dal Veneto sia nel 1859 sia nel 1866; tornò a Venezia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ), che fu cappellano del cardinale Ottaviano Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'universitàdiPadova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò e si dedicò ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] , il fiorentino Pier Martire Vermigli, fresco della laurea in teologia conseguita nello Studio padovano. Compì gli studi, non è noto se nelle UniversitàdiPadova, Venezia e Ferrara oppure nelle scuole dell’Ordine, allora piuttosto rinomate, e ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] . Wing, The polychoral motets of L. L., dissertazione, Boston University, 1966; S. Suglich, L. L. musicista veneto, tesi di laurea, UniversitàdiPadova, 1970; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico con i progetti e le relazioni dei ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] 1998, pp. 170-184; Fonti storico-spirituali dei Servi di Santa Maria, II, Dal 1349 al 1495, Gorle 2002, pp. 560-572; L. Bertazzo, Maestri teologi dei frati Servi di Maria nell’UniversitàdiPadova (sec. XV), in Studi storici OSM, LXVII (2017), pp ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] l’autore era ancora docente dell’UniversitàdiPadova (l’opera ebbe in seguito due edizioni). Caratteristica dei Principii di scienza economica, risultato di «tre anni di assiduo lavoro» (p. XI), è la preoccupazione di mostrare ai lettori i punti ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] 2, Stuttgart 1884, p. 161; P. Ragnisco, Da Giacomo Zabarella a Claudio Berigardo, ossia prima e dopo Galileo nell'UniversitàdiPadova, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-1894), 1, pp. 474518; A. Favaro, Oppositori ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Caporetto (24 ottobre 1917). Giuseppe morì quando Giampietro aveva appena 11 anni.
Puppi si laureò in fisica presso l’UniversitàdiPadova nel 1939, con Gian Carlo Wick e Bruno Rossi, due tra i maggiori fisici del tempo. Dopo alcuni mesi come ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] orafo, che il C. aveva abbandonato quest'arte e che suo figlio Camillo con un titolo in giurisprudenza dell'universitàdiPadova era "dottor et procurator".
Nonostante che il documento del 1561 non li nomini affatto, sono stati considerati figli del ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] quinquennale. Dall’anno accademico 1927-1928 Zoller tenne corsi liberi relativi alla sua materia d’insegnamento presso l’UniversitàdiPadova (che nel giugno del 1932 diede parere favorevole per la conferma, ratificata dal ministero nel gennaio del ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...