FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] a termine importanti missioni diplomatiche.
Negli anni 1410-11 è documentata la presenza del F. all'universitàdiPadova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] sia nella vita pubblica.
Compì gli studi elementari e medi a Venezia e a Torino; frequentò poi l'UniversitàdiPadova dove, sotto la guida di A. Pertile, si laureò nel 1896 discutendo una tesi dal titolo "Diritto romano e diritto germanico nel ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] -G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 358; G. De Sandre, Dottori, Università, Comune diPadova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Univers. diPadova, I (1968), p. 38 n. 2; P. C. Boeren, Les "Apostillae" de Michel Carcano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] con successo l'arte della tintoria nel capoluogo friulano, sicché poté mandare il figlio a studiare giurisprudenza all'universitàdiPadova nel novembre 1486.
Adeguate conoscenze e indubbie capacità intellettuali, insieme ad una grande volontà ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXII, Hannoverae 1905-1913, pp. 608 ss.; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 11, 44; L. A. Muratori, Annali d'Italia, VIII, Napoli 1773, p. 61; I ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] pp. 122 s., 143 n. 60). Da quest'ultimo il D. sembra aver appreso i rudimenti della retorica prima di trasferirsi all'universitàdiPadova. La tradizione trasmessa dall'Agostini (I, p. 326) e ripresa da M. L. King (Venetian humanism, p. 369), secondo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Venezia, I, Venezia 1849, pp. 361-373; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 161-165; Monumenti della UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 71, 149 s.; M. Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, in ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , Per una storia del diritto (italiano): A. P. e la prima cattedra della materia, in Quaderni per la storia dell’universitàdiPadova, 2012, vol. 45, pp. 63-103; E. Cortese, P. A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2013, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] p. 94).
Fonti e Bibl.: Per la presenza del D. nello Studio patavino cfr. i documenti raccolti da A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, II (1318-1405),Padova 1888, I, nn. 278 p. 126, e 550 p. 273; 2, nn. 1178 p. 39, 1197 p. 46; per gli anni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] genere letterario dei casi, cfr. Soetermeer, Un professeur, pp. 755-760).
Fonti e Bibl.: Documenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 236; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...