Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle universitàdi Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] ha insegnato nelle universitàdi Parma, Genova e Torino. Insegna attualmente in quest'ultima università, di cui è rettore.
Gran notevolmente contribuito.
Opere principali: Il testamento, Padova 1936; Osservazioni sul progetto preliminare del secondo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Padova il 5 luglio 1848. Da studente universitario fu il primo insegnante di stenografia in Italia e contribuì a divulgare il sistema Gabelsberger-Nöe; con la rivista La Temi veneta iniziò [...] giuridica e la giurisprudenza pratica. Fu professore di diritto commerciale nelle universitàdi Parma e di Bologna e nella Università Bocconi di Milano. Di quella di Parma è professore onorario; di quella di Bologna, emerito.
Con E. Vidari promosse ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treviso il 30 giugno 1874. Laureatosi a Padova nel 1895, insegnò storia del diritto italiano nelle universitàdi Sassari (1898), Palermo (1903), Pisa (1909): dal 1924 insegna nella R. [...] Universitàdi Milano. Membro effettivo del Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere e socio di , Venezia 1894; L'opera di Irnerio, Torino 1896; Il di storia del diritto italiano sotto la direzione di P. del Giudice), Milano 1923-25; il Corso di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle universitàdi Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] Siena 1926; Ordine pubblico e interesse pubblico nel diritto di famiglia, Siena 1926; Italia, S. Sede e Città del Vaticano, Padova 1931; Le questioni e i conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo codice di procedura civile, Padova 1942. ...
Leggi Tutto
Giudice e poi, dal 1969 al 1971, presidente della Corte costituzionale; fino al 1977 professore di storia del diritto romano all'universitàdi Roma. Nel 1976 è stato eletto senatore indipendente nelle [...] civile, I, 1968, pp. 151-61; Collegialità nei giudizi della Corte costituzionale, Padova 1970; Dichiarazione di incostituzionalità e ampliamento di norma eccezionale, in Studi in memoria di C. Esposito, vol. I, ivi 1972, pp. 361-98; Istituzioni ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1882; in ruolo dal 1931 ha insegnato il diritto e la procedura penale nelle universitàdi Sassari, Parma, Genova, Torino.
Motivo fondamentale della sua [...] nel reato, Roma 1932; Pene e misure di sicurezza, Sassari 1933; Il rapporto di causalità nel diritto penale, Padova 1934; La capacita a delinquere, Padova 1934; Problemi penali odierni, Milano 1940; Manuale di diritto penale, Milano 1954-59; Scritti ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a Sestri Levante il 4 febbraio 1905. Professore di diritto civile nelle universitàdi Modena, Ferrara, Genova. Membro del C. L. N. Alta Italia per il partito democristiano, [...] III ministero Fanfani.
Opere: Il diritto degli alimenti: I, Natura del diritto e soggetti, 2ª ediz., Milano 1935; Il matrimonio per procura, Padova 1934; Contributo alla dottrina dell'obbligazione fideiussoria, Milano 1934; Il deposito, Torino 1938. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'esodo di professori e di allievi dall'universitàdi Parigi in lotta con la corona per lo scisma d'Occidente, quelle di Heidelberg per S. Antonio diPadova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di cappella della chiesa parigina di S. Luigi ( ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (maestro fra il 1254-1260), Giovanni Garcia Ispano. In Italia gli Spagnoli frequentavano anche Padova, Pavia e Vercelli. In Francia erano frequentate le universitàdi Tolosa e Montpellier. e) Le biblioteche e gli archivî spagnoli fin dal sec. XII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio e trasmiss. diplom. del C. Theod. e sulla interpr. visig., Padova 1915). Quest'opinione già espressa anche da Heimbach iun., in Krit ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...