FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ., La famiglia e il diritto, in "Annali del Seminario giuridico dell'Universitàdi Catania", 1948-1949, III, 5, pp. 38 ss.
Krause, , Torino 1980.
Prader, J., Il matrimonio nel mondo, Padova 1986².
Puleo, S., Famiglia, II, Disciplina privatistica: in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sul mondo benedettino di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni fase consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; 19- ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] alla causa papale, scrisse al rettore dell'Universitàdi Colonia una lettera (13 agosto 1447) politica italiana nella lotta contro i Malatesta (1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica dei veneziani, Venezia 1912 (rist. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Aimé Huber (1800-1869), professore dell'Universitàdi Berlino, anche se con esiti modesti; Padova) nel 1883, ma il grande sviluppo di tale istituzione si ebbe quando i cattolici se ne appropriarono per farne il centro di un sistema rurale integrato di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] sarebbe trattenuto fino al 6 febbraio successivo: il vescovo diPadova Pietro Donato sul versante ecclesiale e Guarino Veronese, se ), II, Bruxelles-Rome 1947-60.
G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia, Bologna 1947, pp. 342, 352-53.
A. Dondaine ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] l'abito clericale e il 13 novembre entrò nel seminario diPadova, avendo ottenuto un posto gratuito. Fu ammesso alla quinta a riprenderli in diocesi dopo gli studi. Le università ecclesiastiche poi non dovevano ammettere, come alunni, seminaristi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ai giovani della nobiltà. Iscritto successivamente all'universitàdi Siena, vi conseguì, nel 1699, la laurea Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia,a cura di S. Guccione, Padova 1960, pp. 174-181; Gli accademici georgofili e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ducale, approvata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Venezia nell'ottobre 1988. -81 (pp. 69-129).
7. Nei due primi volumi del Codice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] sollevato da Christian Debuyst, dell'Universitàdi Lovanio. Nella linea del pensiero filosofico di Karl Popper, egli ha : a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principî di difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., La guerre ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Universitàdi Roma ‛La Sapienza' e il Centro di La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale, in La ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...