BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] di giurisprudenza dell'universitàdi Siena. Nel 1938 fu chiamato alla cattedra di filosofia morale nella facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdidi V. Cuoco e la formazione dello spirito nazionale in Italia, Firenze 1925; Marsilio da Padova ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] il F. ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'universitàdi Modena, per la quale nel 1896 si era gia candidato si trovava al capezzale di un malato.
Fonti e Bibl.: Presso l'Istituto G. C. Ferrari sorto nel 1984 a Padova, che ha promosso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] prima pubblicazione. Seguì un triennio di perfezionamento all’Universitàdi Berlino e l’ottenimento, nel Profili di giuristi e saggi critici di legislazione e di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57.
Studi in memoria di Ludovico Barassi, a cura di V ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] p. 25).
Nel 1919 il F., ormai rettore all'universitàdi Genova, entrava nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dove restò di questa volontà" (Trattato di diritto internazionale, I, Padova 1933, p. 16). A rispondere alle nuove esigenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] ministro della Giustizia e degli Affari di culto. Insegnò all’Universitàdi Roma legislazione eco;nomica e del nazionalismo e che cosa vogliono i nazionalisti, Padova 1914; ora in Scritti e discorsi politici di Alfredo Rocco, 1° vol., La lotta ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] nella sessione del 1923. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Roma dove si laureò, con il massimo dei del Concordato, Padova 1970), al quale premetterà un saggio introduttivo in cui, riprendendo alcuni spunti di uno scritto ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di pensare non fu caratteristico solo del B.: nel 1893 sorse, ad esempio, presso l'universitàdi Torino un Laboratorio di delle dottrine finanziarie in Italia, Padova 1950, pp. 27, 427 s., 433; J. A. Schumpeter, Epoche di storia delle dottrine e dei ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] nel 1873 la cattedra di filosofia del diritto all'universitàdi Roma. Bandito il concorso diritto e lo Stato nel pensiero italiano contemporaneo, Padova 1950, p. 81; G. Goretti, Rileggendo F., in Riv. internaz. di filosofia del diritto, s. 3, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'universitàdi Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] , e Padova 1935, p. 580). Il C. infatti valuta la "volontarietà nella gestione di affari altrui" come "l'assenza di un vincolo universitàdi Genova nel trigesimo della morte; P. Grossi, "Unaltro modo di possedere". L'emersione di forme alternative di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] iure nell’Universitàdi Macerata; rientrato a Jesi, ottenne la nomina a pubblico lettore di giurisprudenza. Alderano Cybo, vescovo di Jesi dal tarda controriforma (1625-1697), a cura di L. Billanovich - P. Gios, 2 voll., Padova 1999 (in partic. M.T. ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...