GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] l'esperienza accademica del G.: nel 1924-25 gli era stato conferito l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Universitàdi Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino al 1928-29. Dal 1927-28 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] L'ampio circuito professionale gli valse la chiamata dall'Universitàdi Salerno. La carriera accademica fu però meno lineare L'iniziativa fu assunta dal figlio Pomponio, studente di diritto a Padova, su impulso del suo maestro Marco Mantova Benavides ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Universitàdi Pavia, II, 1, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, pp. 139, 151; La visita pastorale di G. L. alla diocesi di Como (1444-1445), a cura didi testi latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del carteggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] forse, in Europa. Sassarese ma professore all’Universitàdi Bologna dal 1918 al 1954, culturalmente cattolico .
C. Mortati, Corso di istituzioni di diritto pubblico, Padova 1949, successive edd. (con il titolo Istituzioni di diritto pubblico) da 19522 ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Grenoble risulta che assisteva ancora alla messa. A Padova il G. fu in contatto con gli ambienti riformati 45-79, 481-524; D. Cantimori, M. G.M. chierese e l'Universitàdi Tubinga, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXXV (1933), pp. 492-504; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] al collocamento fuori ruolo, professore ordinario nell'Universitàdi Pisa, città nella quale continua a Milano e Padova 1942-1957.
Bibliografia
M. Casanova, Lorenzo Mossa, in Studi in memoria di Lorenzo Mossa, a cura di P. Verrucoli, Padova 1961, ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] semestre invernale 1434-35, l'H. s'immatricolò all'Universitàdi Vienna, dove frequentò i corsi nella facoltà delle arti e di giurisprudenza, che frequentò quasi per un biennio prima di passare allo Studio diPadova. Qui seguì docenti di vaglia ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Pavia, il G. passò successivamente [...] durò per tutto il 1949, nel corso del quale ebbe modo di visitare diverse scuole di diritto. Di ritorno, su iniziativa di V. Arangio Ruiz, fu chiamato a insegnare diritto comparato nell'Universitàdi Alessandria d'Egitto, dove rimase fino al 1957.
L ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] didi concorrere – senza successo – alla cattedra di etica presso il r. collegio della Nunziatella. Di lì a poco, tuttavia, poté consolarsi con la nomina a lettore straordinario di etica presso l’Universitàdididididididididididididididididididi ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] , Stuttgart 1877, pp. 397, 380; A. Gloria, Monumenti dell'Università diPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 68 s., 71-75; II, ibid. 1888, p. 9; G. L. Andrich, Glosse di Antonio Porcellino..., Padova 1892; E. Besta, Baldo e la storia letteraria del ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...