CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'universitàdi Pisa, con la garanzia di un insegnamento conoscenzadel mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliogr. di un millennio, Padova 1958, pp. 423 ss. e passim;Księga Protokołów ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] 39 (lettera del 17 giugrio 1390); A. Sorbelli, Storia dell'universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, p. 120; C. Calcaterra, Alina mater studiorum, Bologna 1948, pp. 139-140; A. Campana, Antico epitafio di B. da Imola, in Studi romagnoli, VI (1955), pp ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] aveva in realtà iniziato a insegnare come incaricata presso l’Universitàdi Pavia, senza poter lasciare la scuola a causa di incertezze economiche e lavorative, aggravate dalla sua condizione di donna – di donna single in un mondo maschile e spesso ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] grammatica. La facoltà degli artisti dell'universitàdi Parigi lo invitò a documentare le sue , 80, 127, 359, 730, 732; A. Favaro, Un "Conservatore" dello Studio diPadova eletto dal Consiglio dei Dieci nel 1524, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXIII ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] coppia seguita nel pellegrinaggio mistico ed erotico tra le funzioni della settimana santa.
Nel 1911, concluso il primo biennio diuniversità, l'E. si trasferì a Padova e qui alla passione per la poesia e per D'Annunzio subentrarono nuovi interessi ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] a Livorno nel novembre 1905, per desiderio del padre il B. s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Pisa, passando nel marzo 1907 alla universitàdi Roma, dove nel gennaio la famiglia si era trasferita, perché Averardo intendeva dare più sicuro ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] È certo comunque che dal 1773 al 1778 studiò all'universitàdi Bologna seguendo vari corsi (filosofia, matematica medicina) e , letterato e commediografo, e quella a socio dell'Accademia diPadova, da lui sollecitata e favorita dal Cesarotti, cui s' ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] insegnò letteratura italiana nell’Universitàdi Messina, quindi alla Sapienza di Roma, presso la facoltà di magistero. Nel 1983 formale.
Nel 1948 uscirono Fede e poesia nell’Ottocento (Padova) e gli Scrittori piemontesi del secondo Ottocento (Torino), ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] L. B. non registrate ne, dizionari d. lingua italiana, Padova 1828; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, , Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storia della medicina délla R. Universitàdi Roma, Spoleto 1942, pp ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Siena e poi di Pisa, laureandosi nel 1860 critici, I, Milano 1969, pp. 415-437; A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX sec., a cura di A. Balduino, Padova 1981, pp. 847 s. ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...