DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] ; F. Puccinotti, Storia d. medicina, II,2, Livorno 1859, p. 579; Imonumenti d. UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 437 ss.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni di G. Barzizza, in Arch. stor. lomb., s. 2, XIII (1886), p. 831; L ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] , fonti, Vicenza 1988, pp. 133, 142; Ilformulario vicentino-padovanodi lettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 66, 146 s ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] , dove apprese i primi rudimenti delle lingue greca e latina, si iscrisse poi all'universitàdiPadova, dove nel 1602 conseguì la laurea in diritto. Fermatosi ancora qualche tempo in città, strinse amicizia con Mario Cremonini, dal quale durante ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , Verona 1961, pp. 63-68, 96 s., 99; L. Bertani, A. C. e la sua inedita storia di Verona, tesi di laurea, universitàdiPadova, fac. di Magistero, 1965-66; T. Lenotti, Le accademie veronesi, in Vita veronese, XIX(1966), p. 105; P. Preto, Un aspetto ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Gaurico, secondo il quale il 30 apr. 1522 fu ferito da un colpo d'arma da fuoco. Studiò diritto all'universitàdiPadova; fu avviato presto alla carriera ecclesiastica, sulla via della quale trovava una solida tradizione familiare. Il 19 marzo 1526 ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] morbida trascrizione pittorica. Controversa infine e la paternità dell'A. per il cortile della universitàdiPadova, che sarebbe così l'unica sua opera di architettura: l'attribuzione, cui alludeva già il Pietrucci (1858) che citava anche la sigla ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] e organizzazione dell'UniversitàdiPadova dal 1798 al 1817, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVII (1984), p. 144; Annali diPadova (1797-1801), ms. 860 della Biblioteca universitaria diPadova, a cura di G. Monteleone, Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 1965, pp. 202, 205 s.; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l'universitàdiPadova nel XVII secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 500 s.; tutte le biografie della figlia Elena Lucrezia si soffermano ampiamente ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] (notizia dell'arch. A. Alpago-Novello) e ne è segnalata una fotografia presso l'Orto botanico dell'universitàdiPadova: da essa il proprietario fece poi trarre un nuovo dipinto (così nella prima puntata dell'articolo citato immediatamente qui ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] S. Francisci, Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 381 s.; P. Posenato, Dottori e studenti del primo Trecento a Padova, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 s.; C. Piana, Nuovi documenti sull ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...