DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] rettore. A causa delle funzioni rettorali non fu chiamato alle armi nel 1915; dopo la guerra si trasferì all'universitàdiPadova.
Nella sua vita intensa ed operosa si dedicò interamente alla ricerca e alla didattica, senza farsi "mai attrarre dalla ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] l'altra al luglio 1402, risulta altresì. che in quegli anni era "studens in artibus" a Padova. Nel 1409ottenne presso l'universitàdiPadova il grado di "magister artium"; nel 1411 conseguiva anche la laurea in medicina. È probabile che verso il 1412 ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] vegetazione italiana, La flora d'Italia, pp. 410-447.
Nel 1900 il F. lasciò l'universitàdiPadova perché nominato professore di scienze naturali nell'istituto forestale di Vallombrosa, del quale assunse la direzione. Nel 1913 conseguì la cattedra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] universitàdiPadovadi due maestri insigni, quali lo storico G. De Leva e il paleografo e diplomatista A. Gloria.
Apprese da essi una sicura perizia critica ed una vivace sensibilità ai problemi di prima pubblicazione, degna di rilievo, Fra' Girolamo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , il C. conseguì la laurea in matematica all'universitàdiPadova nel 1886, dove ebbe come maestro, tra gli altri, G. Veronese. Nel 1886-87 seguì a Roma un corso di perfezionamento sotto la guida di L. Cremona. Nel 1887 fu assunto come assistente ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] morti [1640], ms. nel Seminario patr. di Venezia, segn. 315, 5); infine nell'universitàdiPadova. Gli studi col Sarpi furono giuridici, ma più di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di Cesare Cremonini, intorno al 1617-18 ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , e infine dalla Restaurazione.
Già influenzato dalla filosofia francese (Condillac) fin da quando frequentava il ginnasio di Ravenna, fu all'universitàdiPadova (1793) che la sua formazione si arricchì delle nuove idee che venivano d'Oltralpe; a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] 1983, pp. 69-80; F. Bottin, Logica e filosofia naturale nelle opere di Paolo Veneto, in Scienza e filosofia all’UniversitàdiPadova nel Quattrocento, a cura di A. Poppi, Padova 1984, pp. 85-124; A.R. Perreiah, Paul of Venice: a bibliographical ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Crema, quindi di liceo a Cremona, frequentò l'universitàdiPadova, dove si laureò, poco più che ventenne, in lettere e filosofia. Vinti alcuni concorsi, grazie a diversi saggi di critica storico-letteraria e artistica (Un novelliere del sec. XVII, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] universitàdiPadova, conseguendo successivamente la libera docenza in diritto amministrativo. Testimonianza di Come siamo andati in Libia e altri scritti dal 1900 al 1915, a c. di A. Torre, Milano 1963, pp. 292 s., 298, 306, 320. Ampio necrologio ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...