DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. diPadova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Pier va corretto con Enrico); L. Tria, P. Paruta.- Milano 1941; pp. 81 s.; G. Fabris, Professori e scolari greci a 'universitàdiPadova, in Arch. veneto, s. 5, XXX (1942), p. 147; G. Morazzoni, Il libro illustrato vdn. del Settecento, Milano 1943, p ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] in Arte venera, XXXVI (1982), pp. 200-04; M. Muraro, Pittura e società: il Librodei conti e la bottega dei Bassano, UniversitàdiPadova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclost.; E. Bordignon Favero-W. R. Rearick, Perla dataz. delle opere ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] I, New York 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XVIII (1985), p. 20.
Sul De fluxu oltre allo studio del Revelli introduttivo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] duces habitus; Propositio coram Maximiliano I Romanorum rege habita. Il Dialogus... è stato pubblicato a cura di L. Gualdo Rosa, in Quaderni per la storia dell'universitàdiPadova, IV (1971), pp. 14-37.
Fonti e Bibl.: Dispacci al Senato veneto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] a Vienna. In realtà, anche a Venezia il G. non mancava certo di nemici. Poco dopo il suo arrivo, Domenico Pasqualigo gli aveva offerto la cattedra di diritto civile all'UniversitàdiPadova, ma la Curia romana era riuscita a fare sospendere l'offerta ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] S. Giovanni in Verdara per ordine del Senato veneto, i codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'UniversitàdiPadova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione era già stata venduta o dispersa.
Il testamento menziona due ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 1876. p. 206; G. Cesca. Le relazioni tra Trieste e Venezia sino al 1381, Padova 1881, pp. 67, 147; A. Gloria, Monum. dell'UniversitàdiPadova..., II, Padova 1888, pp. 127, 153; V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio veneto ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] , Sigismondo Cavalli, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, p. 759; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'UniversitàdiPadova dal 1405al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 627, 630; R. Finlay, La vita ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , nel 1893 il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova, dove il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di diritto internazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] come uno dei "copromotori" (e cfr. Napoli, Bibl. naz., VIILD, 81, f. 76v). Gli Acta graduum academicorum..., dell'universitàdiPadova non registrano, invero, questo avvenimento; però, già il 9 luglio 1506, presentano il C. quale "copromotore" della ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...