MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] un inventario delle preparazioni del museo ostetrico dell'UniversitàdiPadova (Oggetti più interessanti d'ostetricia e di storia naturale esistenti nel museo ostetrico della R. UniversitàdiPadova, Padova 1807).
Infine, va ancora ricordata la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 1769, p. 222 doc. XXVII; Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II-III, Milano 1869-1872, ad Indices; Monumenti della Univers. diPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp.52 s. nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'UniversitàdiPadova, a cura di G. Bozzolato - P. Del Negro - C. Ghetti, Brugine 1986, pp. 252, 259; M. Zorzi, La Libreria ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] presso migliori insegnanti: nel 150 a Trento, nel 1542 a Verona, dove rimase due anni. Dal 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'universitàdiPadova, in cui l'aveva preceduto il fratello Francesco. Entrò quindi nel seguito del conte Bernardo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] . Profili, Roma 1989, pp. 576-581; S. Marcon, La silloge dell'Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII), in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XXIV (1991), p. 49; M.L. King, J.A. M. and the war for the ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] nel Regno meridionale: L. Spallanzani dell'universitàdi Pavia, il fisico J.G. Thouvenel ispettore generale delle miniere di Francia, il naturalista E.A. Zimmermann di Brunswick, A. Fortis dell'universitàdiPadova che fu forse il maggior naturalista ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'universitàdiPadova dove conseguì [...] .
Trascorse gli ultimi anni della sua vita ritirato e dedito agli studi di agricoltura. Morì a Conegliano nel 1801.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle lauree, Sacro Collegio, ms. 167, ff. 52-53, Conegliano, Arch ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] a una terribile tempesta, quasi certamente da identificare con il grande vento del 1410. Dai documenti dell'universitàdiPadova si può ricavare una serie di dati relativi ai suoi studi. Il 26 maggio 1417, già designato come "maestro", fu testimone a ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] lettere inedite dell'abate J. B. della Compagnia di Gesù dirette all'abate Pietro Zuliani, prof. nell'UniversitàdiPadova, a cura di D. Morosini, Padova 1840). La maggior parte di questa particolare letteratura è rimasta tuttavia inedita; a stampa ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] . Firpo, Torino 1978, p. XXIX; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'UniversitàdiPadova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. diPadova, XIII (1980), pp. 100 ss., 106-109; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...