GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato
Francesco Valli
Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] lontane, anche fra gl'infedeli. Sotto il suo generalato furono affidate a religiosi domenicani due cattedre dell'universitàdiParigi; in varî conventi un religioso domenicano fu incaricato, dalla S. Sede, dell'inquisizione. Importantissimo per la ...
Leggi Tutto
SHILS, Edward Albert
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 1° luglio 1910. Professore di Sociologia all'universitàdi Chicago dal 1933, all'universitàdi Londra [...] le universitàdiParigi, Manchester, Kent, Belfast e Leida. Fondatore ed editore di Minerva, ''rivista di scienze, AA.VV., L'industria culturale, 1969). Con la società di massa emergono i valori fondamentali delle moderne società democratiche, quali ...
Leggi Tutto
GEORGE, Pierre
Giandomenico Patrizi
(App. III, I, p. 727)
Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] alcuni anni l'istituto di Demografia dell'universitàdiParigi I) e ha prodotto opere di pregio: Questions de occupa L'action humaine (1968; trad. it., 1971), che affronta, di fatto, l'intera problematica della geografia umana come G. l'intende. ...
Leggi Tutto
GREBAN, Arnoul e Simon
Ferdinando Neri
Fratelli, originarî del Mans, hanno larga parte nella storia del dramma sacro francese del secolo XV. Il più celebre, Arnoul, nato prima del 1420, studiò alla [...] universitàdiParigi, dove conseguì il grado di "maître ès arts"; indi seguì i corsi di teologia. Fra il 1450 e il 1455 fu addetto alla cattedrale di Notre-Dame quale organista e direttore dei cori; poco dopo ritornò al suo paese, presso Carlo d' ...
Leggi Tutto
PASQUIER, Ètienne
Georges Bourgin
Giureconsulto e storico, nato il 7 aprile 1529 a Parigi, ivi morto il 31 agosto 1615. Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri il Hotman, il Balduin, il Cuiacio [...] competenza giuridica in occasione d'un processo tra i gesuiti e l'universitàdiParigi che si rifiutava di accoglierli.
Redasse anche il manifesto semiufficiale, pubblicato dopo l'attentato di Barrière, contro Enrico IV, e al manifesto egli aggiunse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII papa
Giovanni Battista Picotti
Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] Fermo. Il papa aveva convocato un concilio per la riunione della Chiesa; ma i tentativi dei re di Francia, di Germania, di Castiglia e dell'UniversitàdiParigi per l'unione furono vani, poiché come il suo rivale, così egli non mostrava alcuna voglia ...
Leggi Tutto
PIÉRON, Louis-Charles-Henri
Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] egli impresse un serrato ritmo di indagini ai laboratorî di ricerca e di applicazione. Si deve soprattutto al P. la creazione (1920) di un Istituto di psicologia all'universitàdiParigi, e dell'Istituto nazionale di orientamento professionale. Il P ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'universitàdiParigi, [...] notabilis. Nel capitolo generale dei francescani, celebrato a Parigi il 10 giugno 1329, veniva eletto ministro generale. e il generale Michele da Cesena poi, fin dal capitolo di Perugia si erano andati sempre più pronunziando contro Giovanni XXII a ...
Leggi Tutto
TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] études (IV sezione), dal 1969 è stato professore all'universitàdiParigi I-Sorbona e dal 1993 insegna al Collège de le grandi proprietà e l'economia curtense, in La Storia, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, i, Grandi problemi dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria)
Guido Calogero
Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] energico rappresentante delle tendenze critiche e scettiche di tale scuola. Di qui la condanna che, da parte dei magistri theologiae dell'universitàdiParigi, colpì nel 1347 quaranta tesi del suo commento alle Sentenze del Lombardo, sulle quali dal ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...