L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] . Fin dal 1799 si pensò di creare una cattedra apposita all'UniversitàdiParigi che venne in realtà realizzata soltanto nel 1836; la cattedra di anatomia patologica diParigi fu la terza in Francia dopo quelle di Caen (1756) e Strasburgo (1819 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] dai nuovi contrasti sorti negli ultimi dodici anni, rispecchiava l'antico spirito conservatore dei maestri di teologia dell'UniversitàdiParigi e, benché l'oggetto principale della condanna fossero gli aristotelici 'radicali' o averroisti, essa finì ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] della Facoltà delle arti variava in modo considerevole da un'università all'altra. In origine, nelle UniversitàdiParigi e di Oxford per questo corso di studi era prevista una durata di sette anni, in seguito ridotti a cinque o a quattro, a seconda ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] XIII [et] ambitionem presidenti(s) in cathedra Petri« (ivi, pp. 137 segg.). Allude alla revoca d’obbedienza della corte e universitàdiParigi al papa avignonese (cfr. B. Guenée, Entre l’Église et l’État, cit., p. 223).
31 Cfr. D. Menozzi, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] corone, con competenza sulla censura e poi anche nella compilazione di Indici, avevano fin dal 15° sec. le monarchie iberiche. Anche le universitàdiParigi e di Lovanio, e altre autorità cattoliche, laiche ed ecclesiastiche, allestirono Indici ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] documento Clemente VI, in seguito a una supplica del cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'UniversitàdiParigidi conferire a G. la cattedra magistrale e la licentia docendi entro un mese, nonostante la normativa universitaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il re intendeva nello stesso tempo colpire l'opinione espressa dal pontefice e far assumere all'UniversitàdiParigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel conflitto tra Papato e Impero. L'opinione espressa da Guiral Ot ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] , della matematica e della logica nei commenti alle Sententiae raggiunse tuttavia proporzioni tali che nel 1366 l'UniversitàdiParigi decretò che nella formulazione delle questioni, a eccezione dei casi in cui fosse necessario, i commenti relativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] école Municipale de Physique et Chimie Industrielles ‒, era allora una studentessa all'UniversitàdiParigi, e scelse la scoperta di Becquerel come argomento di tesi. Utilizzando un metodo elettrico sviluppato presso il Cavendish Laboratory, dimostrò ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che partì l'iniziativa della rivolta; assistiti da una coalizione di maestri dell'universitàdiParigi (Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham) e capeggiati da frate Arnolfo, penitenziere del papa, i ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...