TELESTAS (Τελέστας)
P. Moreno
Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] dalla presenza di una firma di T. su di una idria laconica di bronzo al Museo dell'Universitàdi Magonza. Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 32; J. Charbonneaux, Les bronzes grecs, Parigi 1958, tav. I, 2, p. 44. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ital., XLVII (1927); id., Il castelliere di M. Boncastel, in L'Universo, IX (1928); id., Ricerche paletnologiche e populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di carnevale a Bibbiena e la canzone della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] periodo teodosiano vi fu una certa ripresa. La sua università, ancora fiorente allora, pare sia stata soppressa definitivamente da opera di Prassitele. Di quest'ultimo si è creduto di riconoscere una copia nell'Artemide di Gabii (Louvre, Parigi).
Non ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] che assimilava l'universo alla forma del tabernacolo del tempio di Gerusalemme, in cui la Terra, di forma quadrangolare, era , allegata ad un testo della Periegesis di Prisciano, e la carta di Matteo Parigi, entrambe al British Museum). A partire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , sviluppo e diffusione dell'architettura tibetana, Roma - Parigi 1987.
Mongolia:
A. Pozdneev, Mongolija i Mongoly , "lo stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa'.ldan, "la Gioiosa Montagna ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di una basilica romana (età di Arcadio?) e di un santuario tolemaico, trovati in seguito agli scavi colà eseguiti dall'Università Faruk I di documentazione monumentale; D. T. Neroutzos, L'ancienne Alexandrie, Parigi 1888; D. G. Hogarth, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] fine scientifico, si svolse a Parigi (1954) un'esposizione di manoscritti dal 7° al 12° secolo. Di particolare significato per l'indagine A Münster, nell'ambito di un progetto di ricerca speciale all'interno dell'Università, venne fondato nel 1967 l ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e maneggio, la nuova fabbrica venne commessa dal viceré conte di Lemos e finita su disegno dell'architetto Fontana nel 1616 con il proposito di farne Palazzo degli Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] . Arch. Franå. Afghanistan, xv, Parigi 1947, p. 43).
Alcuni tipi, di monete (tetradracmi) di sovrani della Battriana, di Heraios I e altri sovrani. All'Università una raccolta preistorica di notevole importanza, specie per i materiali della grotta di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Parigi 1798; G. Bencivenni già Pelli, Saggio istorico sulla real Galleria di Firenze, Firenze 1779; [G. B. Zannoni], Reale Galleria di 1930; A. Modi, I "marmi riccardiani", in Università Popolare, Firenze 1959, 3.
Collezioni private. - Palazzo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...