Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] materia ambientale, e della Convenzione diParigi, del 16 nov. 1972, di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano 2006.
R. Priore, Convenzione europea del paesaggio. Il testo tradotto e commentato, Università degli studi Mediterranea di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV).
Istituti culturali. - Senza avere le tradizioni delle universitàdi Basilea, Berna e Ginevra, l'universitàdi
La rivoluzione del luglio 1830 a Parigi provocò nelle campagne un movimento per il ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e dalla universitàdi Torino in particolare per quel che riguarda le indagini sulla Val di Susa (1977 ., Tresors des Musées des Provinces, Parigi 1961; E. Castelnuovo, Ragguaglio delle Arti. Varietà di componenti culturali, in AA.VV., Tutt ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] di industrie, operanti in stretto legame con l'universitàdi Stanford, ad altissima tecnologia per la produzione di microcomponenti e di 1970; J. Beaujeu-Garnier, Les régions des Etats Unis, Parigi 1976; J. Soppelsa, L'économie des Etats Unis, ivi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] , pubbl. dall'Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'universitàdi Bruxelles, che ha iniziato L'Art byzantin chez les Slaves, Recueil Uspenskij, voll. 2, Parigi 1930-32; M. Alpatov-N. Brunov, Geschichte der altrüssischen Kunst, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Mario Schifano, Centro studi e archivio della comunicazione, Universitàdi Parma, Parma 1974; A. Bonito Oliva, Mario la jeunesse éternelle: un Faust dionysiaque, Galerie Adrien Maeght, Parigi 1988; A. Bonito Oliva, Schifano. Divulgare 1990, Palazzo ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] Quentin-en-Yvelines (1977-79); il centro di Lussemburgo (1978); Les Halles a Parigi (1979); l'isolato residenziale in Rauchstrasse piano di sviluppo per l'area industriale e l'universitàdi San Sebastian, in Spagna (1989-90); il progetto di concorso ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] alla Biennale diParigi del 1969, alla Biennale di Venezia del 1970, a Documenta di Kassel del 1972 . Quintavalle, Giulio Paolini, Centro studi e archivio della comunicazione, Universitàdi Parma, Parma 1976; J. Cladders e altri, Giulio Paolini, ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] , organizzata a Parigi dall'IFA (Institut Français d'Architecture), che ha anche pubblicato la sua prima monografia; la stessa mostra ha avuto edizioni in Portogallo e a New York (1985). Nel 1985 ha insegnato presso l'universitàdi Dublino e ha ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] a Lumière et Mouvement presso il Musée d'Art Moderne de la Ville a Parigi. Nel 1968 è invitato a insegnare al Carpenter Art Center dell'universitàdi Harvard. Nel 1973 a Bourges presenta agamographies, associazioni dell'aspetto grafico con quello ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...