LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; R. Salvini, La basilica di Tra i codici collegati a questa bottega è il Tacuinum sanitatis diParigi (BN, nouv. acq. lat. 1673), difficile da ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] medico personale di Filippo il Bello e professore all'Universitàdi Montpellier, guardavano di molto simile compare sulla base di un vaso di tipo yü, completo di manico e coperchio, conservato al Musée Cernuschi diParigi. In questo caso si tratta di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Castelfranchi, La chiesa inedita di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Universitàdi Chieti 4, 1988, vanno ricondotti i codici diParigi (BN, lat. 7530) e di Bamberga (Staatsbibl., Patr. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 a Loroy su istanza del vescovo diParigi - l'ingerenza di committenti di alto rango divenne nel tempo un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , Baltimore 1958 (tr. it.: Sviluppo e pianificazione, Milano 1967).
??? Un problema di riequilibrio territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Universitàdi Bologna, Padova 1971.
Webber, M. M., The urban place and the nonplace urban ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alle due o tre miniature aggiunte ad Avignone al Tito Livio diParigi (cc. 201r, 211v, 257v), a quelle importantissime e italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1980, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a complessi programmi figurativi; a Notre-Dame diParigi si sono notate all'interno formule prevalentemente , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 esemplari di più alta qualità tra quelli pertinenti al gruppo (Bibbia di Manfredi, di Torino e bibbie diParigi), le ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] pp. 125-144; L'Universitàdi Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV -reliquiario di s. Ludovico di Tolosa, realizzato per la corte angioina di Napoli (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura didi stampa); M. Subbioni, Un codice famoso ma non abbastanza conosciuto. Lo ''Speculum Humanae Salvationis'' della Biblioeca dell'Arsenal a Parigi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...