SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] seu chronicorum monasterii Casauriensis’’ della Nazionale diParigi, Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere 80, 1946- ’Istituto di archeologia e storia antica dell’Universitàdi Chieti, 1, 1980, pp. 123-150; G. Fossi, L’Abbazia di S. ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] col Bambino (n. 1019) del Museo Jacquemart-André diParigi (Scarpellini, 1984). A documentare, invece, un legame non Quattrocento: il problema F. di L., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli Studi di Perugia, a.a. 1987 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'universitàdi Torino [...] presenti riecheggiamenti dell'Opéra diParigi e accenti di quel gusto corrente riconducibile di architettura e storia dell'arte all'Accademia di Perugia, poi, vinto un concorso, divenne nel 1881 professore di ornato e architettura all'universitàdi ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] senso di un'arcana solidarietà tra eros e morte. Nato in una colta famiglia borghese, nel 1898 C. si trasferì a Parigi dove l'Universitàdi Oxford, si sottrasse tuttavia a ogni consacrazione conformista, irriducibile nella scelta di uno stile e di un ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] amministrazione papale. Nel 1509 figura tra i fondatori dell'universitàdi S. Eligio degli Orefici, la corporazione degli orafi traccia, ma nella collezione Dreyfus diParigi si conservavano placchette di bronzo raffiguranti i primi due episodi ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdi [...] Il Milione a Milano, e ne rese possibile la replica, in dicembre, alla galleria J. Bonjean, a Parigi, con l'aggiunta di alcune opere di E. Sclavi. La presentazione della mostra parigina fu scritta da Waldemar George, che coniò per l'occasione la ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] a Firenze; 1956 mostra Hommage à Balla alla Galerie Cahiers d'Art diParigi, ecc.). Opere del B. si trovano nella Galleria naz. d' nelle manifestazioni all'universitàdi Roma contro i professori ritenuti filo-tedeschi (il vestito, di cui si conserva ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] di inserimento nelle compagini fortificate imitano la Sainte-Chapelle diParigi. Essa venne peraltro rimaneggiata nel corso delle ristrutturazioni di Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] alla S. Agnese di S. Trinita, un bronzetto con Bacco e Cerere al Museo Jacquemart André diParigi, un piccolo Bacco , G. C., tesi di laurea, universitàdi Firenze, facoltà di magist., 1940 (anche presso il Kunsthistor. Inst. di Firenze); E. Mandowsky, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] caso del padiglione Granelli (1931-32) per l'istituto di patologia medica dell'Universitàdi Milano o della colonia Lino Redaelli a Cesenatico, ora e partecipò al V Congresso degli ospedali (Parigi, 1937) con una relazione sulle questioni tecnico ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...