KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] Cergy-Pontoise, Francia (1977-79); di Emerainville, Marne-la-Vallée, Francia (1978); di Laroche-Clermault, Indre-et-Loire, Francia (1982); edifici scolastici a Saint-Ouen, Parigi (1989); edifici per l'università a Saint-Etienne, Francia (1990).
Bibl ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] di M. Breuer, a New York. Nel 1963 e nel 1986 ha aperto suoi studi a New York e a Pasadena. Ha insegnato presso prestigiose università ), la sede di Canal + a Parigi (1988-93). Grandi edifici museali sono infine lo High Museum of Art di Atlanta (1979 ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] internazionali: Arte povera (1967, Genova, Istituto di storia dell'arte dell'università); Biennale di Sidney (1976); Biennale di Venezia (1972; 1978; 1980; 1986; 1990); Documenta di Kassel (1972; 1982); Biennale di San Paolo (1994); Arte italiana. Il ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] Mesa, a Denver, Col. (1932) con le pareti interamente di vetro.
Sebbene la sua principale attività si sia svolta nel campo Hitchcock, Jr., F. L. W., Maîtres de l'Architecture moderne, Parigi 1928; id., Modern Architects, New York 1932; F. Kimball, ...
Leggi Tutto
GABO, Naum
Maurizio CALVESI
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] lineare che vi è implicito e che G. sviluppa con un particolare senso di fragilità e di trasparenza, data dal 1937. Nel 1946 si stabilì negli S.U.A. (Connecticut), dove insegna in varie università. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Olson e A. Chanin, N. G ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Cavalieri di S. Stefano, nel 1338, e della nuova piazza del Grano, o mercato Nuovo, dove oggi sorge l'università, nel del 1290 ca. (Parigi, Louvre), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di cui eseguì il delicato ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Priori nel Quattrocento, Annali della Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Perugia 11, 1973-1974, pp. oggi conservati presso il locale Municipio, o la celebre Bibbia moralizzata (Parigi, BN, fr. 9561), per la quale si pensa a un ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] De rerum naturis di Rabano Mauro, abate di Fulda (784-856). Il titolo con il quale quest'opera è spesso nota, De Universo, risale alla fine del sec. 13°; se ne sono conservate due copie, una a Parigi (Coll. Gunzburg, 287) e una, della metà del sec. 16 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Di certo c’è che il grado di autonomia di questa regione di 7 milioni di abitanti non può essere paragonato a quello delle nostre regioni autonome. Qui nelle scuole e nelle università altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] e fisico italiano di origine ma parigino di formazione, Domenico da Chivasso (m. tra il 1357 e il 1362), attivo a Parigi tra il 1349 nelle Università medievali per opera dei maestri sopra ricordati, ma soprattutto dei dotti di scuola inglese ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...