Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] b. principesche durante la Rivoluzione (8 milioni di libri nelle b. diParigi). Negli Stati Uniti la prima b. sorse nel 1636, composta di 380 volumi donati da J. Harvard all’universitàdi Cambridge (Massachusetts) all’atto della sua fondazione.
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] incoraggiata l’istruzione e potenziata l’universitàdi Torino, spogliata la nobiltà di tutti i beni e privilegi per i l’armistizio di Cherasco (28 aprile 1796), divenuto poi Pace diParigi (15 maggio), mette il re di Sardegna in balia di Bonaparte (i ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Bergner); Y. Agam, residente a Parigi, diviene noto per le sue composizioni di più originale impostazione artistica, il Museo Nazionale di Gerusalemme, il museo di Tel Aviv, il nuovo teatro di Gerusalemme, il municipio di Bat Yam, le universitàdi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] paese accogliente e multietnico, dopo la strage diParigi del 13 novembre 2015 si è impegnato tentativi di innovazione formale di A. Jacqmain nel campus universitario Sart-Tilman presso Liegi (1976-81) e di L. Kroll nella nuova universitàdi Lovanio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] modi neogotici (facciata dell’università, 1876; Museo Nacional, 1883; Santa Capilla, 1883), neoclassici (S. Teresa, 1876), neocoloniali (Casa Amarilla de la Cancillería, 1891). Il Teatro Municipal, ispirato all’Opéra diParigi, fu realizzato (1890 ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Biblioteca dell’Università (1817) raccoglie i libri di altre biblioteche salvati dalla distruzione bellica.
Ducato di V. Conseguenza di un NATO (accordi diParigi e di Londra del 1954). Con l’impossibilità da parte dei Sovietici di mantenere l’ ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] al protestantesimo; si assoggettò poi ai Wittelsbach di Baviera, che in cambio del loro appoggio assunsero la carica di arcivescovi di C. fino al 1761. Occupata dai Francesi (1794), con il trattato diParigi passò alla Prussia (1814). Dopo la Prima ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] particolare in Finlandia, si è trasferito successivamente a Parigi e, dal 1983, a New York, dove ha svolto anche attività didattica. È stato inoltre visiting professor in varie università e scuole di architettura in Italia e all'estero. All'interno ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] il restauro (1958-62) è stato docente di Storia della critica (1962-66) all'Universitàdi Roma, poi di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Milano (1967-77), di cui è stato preside (1968-76). Di nuovo a Roma, vi ha insegnato Storia dell ...
Leggi Tutto
Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] i numerosi progetti per villes nouvelles e per grandi complessi residenziali e universitarî. Tra le sue realizzazioni: Bagnol-sur-Cèze (1956-62); Toulouse-le-Mirail (1960, 1967-77); Libera universitàdi Berlino (1963, 1967-85); edifici per l'univ ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...