REINHARDT, Ad
Giovanna Casadei
Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] A. Salmony all'Institute of fine arts dell'universitàdi New York (1945-51), iniziò la sua , 8 (1964), n. 8, pp. 32-34. Cataloghi mostre: Ad Reinhardt paintings, Jewish Museum, New York 1967; Rétrospective Ad Reinhardt, Grand Palais, Parigi 1973. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra (BL, Add. Ms 18720). L'artista bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] architettonica del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. Kähler, Das Fünfsäulendenkmal deportati in Francia per completare il nuovo Museo Napoleonico diParigi. Dopo il 1815, per intercessione del Canova le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'IFAO e dell'Universitàdi Ginevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al mondo secolo è anche il manoscritto Copto 135 della Bibliothèque Nationale diParigi, che conserva frammenti dell'Esodo in dialetto akhmimico e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] p. 9 ss.; H. Gallet de Santerre, Delos primitive et archaîque, Parigi 1958. - Architettura: B. Schweitzer, Megaron u. Hofhaus in der Aegäis di Minos, Revista de Filología Egea, Salamanca, dal 1954; l'Institute of Classical Studies dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] of Glass, o l'Etnografico di Osaka, o il d'Orsay diParigi, o il J.P. Getty di Los Angeles, affrontando tali l'Universitàdi Paris I Panthéon-Sorbonne (dagli inizi degli anni Novanta) promuovono corsi di formazione e/o di specializzazione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] embriologia. Favorì questo ritorno di entusiasmo la presenza all’universitàdi Pavia del giovane e geniale ’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André diParigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo della mostra (Milano), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che si trova nella Biblioteca dell'Universitàdi Leida è pubblicata da E. Oberhummer 1950), pp. 180-183; R. Guilland, Les dèmes Οἱ δῆμοι, in Mélanges L. Halphen, Parigi 1950, pp. 297-306; R. Guilland, Μελέται περὶ τοῦ ῾Ιπποδρόμου τῆς K., in ᾿Επετ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ms. fr. 19.093 della Bibliothèque Nationale diParigi corrisponde al taccuino o portfolio (impropriamente chiamato album presso l'Universitàdi Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di matematica, il torquetum ha goduto di una nuova ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...