Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessità di una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il Trattato diParigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di vari Stati a ottenere la restituzione delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] techniques nouvelles en préhist. et archéologie (studî riuniti da A. Laming), Parigi 1952; R. J. C. Atkinson, Field Archaeology, 2a ed., 1953 . F. Libby, dell'Universitàdi Chicago, la scoperta che, misurando la radioattività di un resto organico, si ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 1981, pp. 283-292; M.M. Gauthier, Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 529-535; E ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] immesse sul mercato svizzero intorno agli anni Sessanta, ora disperse fra i musei diParigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Universitàdi Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato conferma nelle analisi della ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di altri centri urbani dell'altopiano iranico e dell'Iraq (dalla collezione dell'Universitàdi Filadelfia e, in tempi recenti, dalla raccolta di Darcel-A. Basilewsky, La collection Basilewsky, Parigi 1886; L. Matzulewitsch, Byzantinische Antike, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] si ebbe con Federico II, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de Polignac; nel 1765 comprò la epigrafica fu poi donata dai successori all'Universitàdi Oxford su suggerimento di John Evelyn nel 1667 (ora all'Ashmolean ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] a quella del salterio greco diParigi (Bibl. Nat., gr. 139). Si tratta in entrambi i casi di salteri del tipo cosiddetto ( esistono 4 copie: a Princeton, a Dumbarton Oaks (presso l'universitàdi Harvard), a New York (Metropolitan Museum), a Roma (Bibl ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di Grodecki (1973), che riprendeva una suggestione di Focillon (1931), sul famoso confronto tra l'antependium (v.) di Basilea (Parigi, 1939 (19602); G. Fiocco, L'arte ottoniana, Universitàdi Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1939-1940 ( ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] impulso di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Universitàdi Leicester. Nell'ambito di queste si concentra ad Anversa, ma all'inizio del XVIII secolo Parigi, Venezia, Amburgo assumono una nuova importanza. Nei primi ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nella chiesa - romanica - di Saint-Germain-des-Prés a Parigi il centro di coordinamento delle nuove ricerche. Mabillon la France moyenne (1010-1050) (Quaderni del Seminario di storia dell'arte dell'Universitàdi Pavia, 2), Pavia 1996; G. Zucconi, L' ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...