LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] -Chapelle, di Notre-Dame diParigi, di Reims e in terra germanica a quelle di Bamberga e di Marburgo. Si italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di Napoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese del Louvre diParigi) combinati a un gusto per il revival archeologico di ascendenza filippina e didi A. Bacchi, Milano 1996, p. 817; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari di Roma ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] formale cui attinse il Maestro dei Moralia appare il richiamo al Salterio di Corbie (Parigi, BN, lat. 12444; Pächt, 1963, p. 68; Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] del luogo della città nel settore meridionale di Salamina dove una Missione della Universitàdi Lione, diretta da J. Pouilloux e du Bronze Recent à Chypre, in Etudes Chypriotes, III, Parigi 1965; id., Recent Discoveries at Salamis (Cyprus), in Arch ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , Bibl. dell'abbazia, 3) e un codice trecentesco conservato a Parigi (BN, lat. 7418).Rispecchia il fascino dell'Antichità fin dal titolo di filosofia e lettere dell'Universitàdi Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni, Sul 'Libro dell'Arte' di ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] difficilmente ricostruibile per l'assenza di molti elementi, ora al Mus. de Cluny diParigi, che va probabilmente considerato come al secolo XIII (Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia della Reale Universitàdi Pavia, 2), Milano 1943, pp ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di S. Giovanni Battista posta sulla sommità della fontana. L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato a Parigi al Universitàdi Siviglia, dove si conservano.
Dovrebbe spettare all'Aprile il sepolcro del padre del committente e alla mano di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] ex voto di S. Domenico, preceduto, così come tutti i suoi dipinti, da più schizzi e da un disegno (Parigi, Louvre). Quello Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Universitàdi Bologna (Farinelli). Ma l'opera che gli ha restituito ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Ildegarda di Bingen (ca. 1165), l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (ca. 1168-1178), l'Historia scholastica di Pietro Comestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università -Chapelle diParigi. La fortuna del ciclo di Giuseppe in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] prassi nell'opera di G. D.... (Universitàdi Firenze, facoltà di architettura, a.a. 1980/81). Particolarmente importanti per l'attività dei D. durante la dominazione francese in Toscana sono i fondi documentari conservati a Parigi presso le Archives ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...