DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] : un prototipo, secondo il Singer, del codice diParigi gr. 2179.
I molti manoscritti che derivano da Parigi 1925, p. 44; K. Weitzmann, in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di effettuare due lunghi soggiorni di studio a Parigi e a Bologna. In Francia seguì i corsi di teologia alla scuola di Pierre de Corbeil e didi studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] di recipienti di alabastro: piatti, tazze, piccoli recipienti a tre piedi (musei di Aden e dell'Universitàdi Pennsylvania).
Gli oggetti di Saba. Une nouvelle base pour la chronologie sud-arabe, Parigi 1955; B. Segall, The Art and King Nabonidus, in ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Parigi, Musée du Louvre).
La tavola, che secondo la ricostruzione di Puppi dovrebbe essere stata dipinta per la chiesa di veneziana del Trecento. Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna durante l'anno accademico 1954-55, ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] leggi contenente errori o con il commento infarcito di citazioni difettose. Le maggiori università (Parigi, Bologna, Oxford) adottarono un sistema, noto con il nome di 'sistema della pecia', che permetteva di controllare in qualche misura il processo ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] di E. da parte di Paride. H. Metzger cita un frammento di oinochòe dell'Universitàdi Tubinga (E 174), sul quale apparirebbe Menelao in atto di ; J. D. Beazley, Biack-fig., 1956, p. 361, 12. Hydrìa Parigi, Bibl. Nat. 256: C. V. A., Bibl. Nat., fasc. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] ss. e tav. XV.
6. PSI 1450, dell'Ist. Papirol. dell'Universitàdi Firenze (da Tebtynis, sec. IIp), a colori: divinità iatromantica? - Ed , 1887, p. 487 ss.; G. Lafaye, in Dict. Ant., VII, Parigi 1905, p. 319 ss., s. v. Papyrus; W. Schubart, Das Buch ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] presentò con una personale alla Galerie internationale d’art contemporain diParigi nel 1959 e, sempre nella capitale francese, ottenne un privato collezionista per l’ingresso principale dell’Universitàdi Tel Aviv.
Nel 1994 fu invitato alla mostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] privata); e la Sacra Famiglia diParigi (Louvre). Alcuni di questi lavori si conoscono solo grazie Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, Universitàdi Padova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian paintings ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] superamento della Chiesa carnale e l'inizio di un'epoca di perfetta carità.I maestri diParigi, già ostili alla presenza dei Mendicanti nell'Università, approfittarono dell'occasione per denunciare lo scritto di Gerardo a Roma e per coinvolgere nell ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...