CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] stesso; libero docente di architettura e ornato nell'università, gli fu assegnata una cattedra di architettura decorativa al " in dimensioni ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra diParigidi Garnier; tutto è appiattito e scolorito, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dello J. all'Esposizione universale diParigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal battesimo e Sacchi Lodispoto, L'associazionismo artistico romano (1870-78), tesi di specializzazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", a.a. 1997-98, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] Gehrig che divennero intimi amici della coppia e punto di riferimento costante per il mercato tedesco. A Oskar Gehrig, lettore di storia dell'arte all'Universitàdi Rostock, si devono anche una serie di articoli su Der Cicerone e Die Welt dedicati ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , Milano, coll. Tivioli), ispirato alla trasvolata di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizione universale del 1937; Aeropittura n , più tardi, donò la propria collezione alla Universitàdi Bridgeport (Connecticut; tra le opere: Rimorchiatori, ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] diParigi una sorta di corpus delle opere di Seneca (Avril, 1984). Poiché la maggior parte di questi codici, quali il Seneca diParigi manuscrits de la Bibliothèque nationale de Paris, tesi di dottorato, Université de Paris IV-Sorbonne, a.a. 1992-1993 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] " (secondo le memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'universitàdi Padova; rimase a Venezia studio di via Sistina; in quest'epoca fu incaricato di fare il Ritratto di Clemente XIII, che lo donò alla Sorbona diParigi. ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] concorso dell'Académie royale diParigi con un quadro rappresentante Orazio che uccide la sorella Camilla (Parigi, Ecole des beaux di belle arti, 1980-1981, pp. 12-17; L. Pellicer, Le peintre F.X. Fabre, tesi di laurea, Università Paris IV, facoltà di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] tenendo sempre presenti le letture di Dante e ciò che potevano offrire lo Studium di Bologna, diParigi, le scuole dei francescani in Vaticano, gli permise di vedere felici realizzazioni, come la cappella dell'universitàdi Roma, che egli riuscì a ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] diParigi, che evidenzia la sua funzione urbanistica di chiusura dello spazio urbano residenziale rispetto all'antistante blocco di a Genova, tesi di dottorato di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica, Universitàdi Venezia, 1992, pp ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] dall'Universitàdi Pennsylvania tra il 1889 ed il 1900 ed una seconda volta dalle Universitàdi ibid., Oxford 1938, p. 646 ss.; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne. Les étapes, Parigi 1946, p. 143 ss.; F. R. Steele, in Am. Journ. Arch., LI ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...