D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] divenne ordinario di storia dell'arte medioevale presso la facoltà di lettere dell'università.
In questo quale più di una generazione di studenti ha formato le proprie conoscenze di storia dell'arte. Nel 1935 pubblicò a Parigi Les Primitifs Italiens ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] di s. Giovanni Evangelista (rimane un disegno a penna nel Département des arts graphiques del Louvre diParigi M.A. Pedetti, Un seguace perugino di Pietro da Cortona: P. G., tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, anno accademico 1979-80; F ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] metà del XX secolo, tesi di laurea, Universitàdi Torino, a.a. 1983-84; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 946; U. M. (1878-1952): un pittore fra Torino e Parigi (catal.), a cura di P. Mantovani, Cherasco 2002 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] di Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'Universitàdi Padova di rivedere l'amica pittrice a Parigi. Al 1728 risalgono sue trattative con la Compagnia di Ostenda. Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu, che ebbe modo di ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] a Monaco di Baviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in poi, alla corte di Ferdinando VI Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'universitàdi Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] , al Museo Marmottan diParigi. Del 1832 sono: Il ponte di Rialto ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia, la Porta P. Sartori, G. B., tesi di laurea all'universitàdi Padova, 1951; E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno..., Venezia 1957, pp. 188, ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] eseguito in una recente campagna sotto la direzione di E. Akurgal (1955-56) e depositato all'Istituto Archeologico dell'Universitàdi Ankara, documenta in modo sicuro il carattere greco-provinciale di questo rilievo e la sua datazione nel terzo ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] 10 febbraio 1809. Di famiglia modesta (era figlio di un pastore protestante), studiò all'universitàdi Gottinga filosofia, antichità ; compiuto nel 1785 dopo due anni di lavoro e un lungo viaggio a Parigi, il volume già presenta le caratteristiche ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte diParigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano, Genova, 1936, pp. 258-64; La facoltà di architettura nelle università italiane, in Annali dell'università ital., I (1939), pp. 66-70 ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] in seguito, alla facoltà di ingegneria dell'università. Qui diresse il foglio goliardico Lo Studente di Padova (ilprimo numero uscì Martini e L. Viani.
Nel 1925, all'Esposizione internazionale diParigi, lo Ch. riportò un Grand Prix; nel 1926 tenne ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...