ADAB
G. Furlani
Le rovine della città sumera e babilonese di A. si trovano nel tell (altura) di Bismayah, a circa 20 km a N-E di Farah (Shuruppak: v.); il sito è stato esplorato da varî studiosi, tra [...] per incarico dell'Oriental Exploration Fund dell'Universitàdi Chicago e furono proseguiti ancora nel 1904 , Altertumskunde des Zweistromlandes, I, Lipsia 1940, pp. 60-62; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne. Les étapes, Parigi [1946], pp. 207-209. ...
Leggi Tutto
TELESTAS (Τελέστας)
P. Moreno
Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] dalla presenza di una firma di T. su di una idria laconica di bronzo al Museo dell'Universitàdi Magonza. Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 32; J. Charbonneaux, Les bronzes grecs, Parigi 1958, tav. I, 2, p. 44. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] l'ammissione all'università, abbandonò gli di attività risalgono dipinti di genere, alcuni ritratti familiari e dipinti di soggetto storico e religioso: La lapidazione di s. Stefano (1625, Lione, Musée des beaux-arts); L'asina di Balaam (1626, Parigi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] a Parigi, nel 1929 si stabilì a Milano dove entrò in contatto con l'avanguardia milanese e ottenne, nel 1932, dall'università Cattolica la sua prima commissione. Vincitore nel 1950, con Biagini e Crocetti, del concorso per le tre porte bronzee di San ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] poi a Bologna per seguire in quella università le lezioni di Filippo Beroaldo. Dal 1507 al 1515 a Parigi insegnò e curò, principalmente per Henri Estienne, varie edizioni di autori classici e di umanisti; tra questi, Pomponio Mela (1507), Quintiliano ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico dell’arte francese (n. Saint-Étienne 1953). Si è occupato con particolare cura della storiografia d’arte, elaborando un’interpretazione della pittura rinascimentale incisiva e originale. [...] Ha insegnato in diverse università straniere (Johns Hopkins, Berkeley, univ. di Berlino) e diretto diverse esposizioni, tra le quali l’Empreinte al Centro Georges Pompidou (Parigi, 1997) e la Fables du lieu allo Studio National des Arts contemporains ...
Leggi Tutto
Pop artist e graffitista statunitense (New York 1950 - ivi 2011). Ultimati gli studi in Belle Arti (Università della Florida), negli anni Settanta ha iniziato a far conoscere i suoi lavori: colori intensi [...] (ad esempio i francobolli delle poste tedesche o la tessera della metropolitana di New York) e con i suoi graffiti e murales ha cambiato il volto di molte aree metropolitane (a Berlino, Parigi, Londra e Madrid, tra le altre). R. è stato uno dei primi ...
Leggi Tutto
Architetto (Angers 1911 - Parigi 1996). Grand-Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere di interesse internazionale (Nanterre, Sala d'esposizione con N. Esquillan, R. Camelot, J. Prouvé [...] stato indipendente (università, consolato francese, ecc.). Ha progettato inoltre molti insediamenti residenziali: a Parigi, Nanterre, Clichy , Bagnolet, Saint-Étienne, Nancy. Fa parte del comitato di redazione della ...
Leggi Tutto
Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli Stati Uniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attività finanziaria coltivò insieme alla moglie [...] storia dell'arte nelle università Saint Thomas e Rice di Houston e contribuirono all'arricchimento di varî musei con lasciti e donazioni (Museum of fine arts di Houston, Museum of modern art di New York, Centre Pompidou a Parigi, ecc.). La sede della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ital., XLVII (1927); id., Il castelliere di M. Boncastel, in L'Universo, IX (1928); id., Ricerche paletnologiche e populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di carnevale a Bibbiena e la canzone della ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...