MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] di Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'Universitàdi Padova di rivedere l'amica pittrice a Parigi. Al 1728 risalgono sue trattative con la Compagnia di Ostenda. Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu, che ebbe modo di ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] a Monaco di Baviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in poi, alla corte di Ferdinando VI Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'universitàdi Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] , al Museo Marmottan diParigi. Del 1832 sono: Il ponte di Rialto ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia, la Porta P. Sartori, G. B., tesi di laurea all'universitàdi Padova, 1951; E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno..., Venezia 1957, pp. 188, ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte diParigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano, Genova, 1936, pp. 258-64; La facoltà di architettura nelle università italiane, in Annali dell'università ital., I (1939), pp. 66-70 ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] in seguito, alla facoltà di ingegneria dell'università. Qui diresse il foglio goliardico Lo Studente di Padova (ilprimo numero uscì Martini e L. Viani.
Nel 1925, all'Esposizione internazionale diParigi, lo Ch. riportò un Grand Prix; nel 1926 tenne ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] per volontà della madre, gli studi di giurisprudenza, ma passò all'universitàdi Bologna.
Il soggiorno bolognese fu per 1912, fu acquistato dalla Francia per il Museo del Lussemburgo diParigi) e la Catena del Mischabel (Roma, Musei Capitolini). Nell ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] su un fodero (J773) del Musée de l'armée diParigi ("Opus Herculis") e l'iscrizione "Fideli" su una '400 italiano: la cinquedea, tesi di perfezionamento in storia dell'arte, Università degli studi di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984 ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] e diventò membro corrispondente delle accademie di Monaco e diParigi. Nel 1807 fu insignito della croce di Cristo da papa Pio VII.
Nel 1813, ormai sessantacinquenne, divenne professore ordinario all'universitàdi Gottinga. Tre anni dopo fu colpito ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla universitàdi Palermo, fu aiutato [...] di un accrescimento indefinito dell'organismo.
Nel 1863 venne nominato professore di architettura decorativa e composizione presso l'universitàdi Esposizione universale diParigi e nel 1889 iniziò la costruzione della villa Favaloro (oggi Di Stefano) ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] anno - ed è, questa, l'ultima notizia che abbiamo su di lui -, sempre a Parigi, baccelliere biblico.
Che il Commentarium sia opera di uno studente dell'università parigina basterebbero a dimostrarlo le numerose citazioni desunte da testi fondamentali ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...